Round clinici: Combattere un Labrador's melanoma maligno orale
PANORAMICA
Il melanoma maligno orale è il tumore più comune della cavità orale nei cani.1-4 Razze predisposte includono terrier scozzesi, golden retriever, barboncini e bassotti.2-4 Il tasso metastatico è alto, con più di 80% dei pazienti che sviluppano la metastasi.5 Siti metastatici comuni includono linfonodi drenanti e polmoni.5 Circa il 40% dei linfonodi che sono normali alla palpazione hanno evidenza di metastasi sull’aspirazione con ago sottile.6 Il tempo di sopravvivenza mediano è da otto a 10 mesi, ma può variare a seconda della posizione e delle dimensioni del tumore e della presenza di lisi ossea.
PRESENTAZIONE DEL CASO
Un Labrador retriever nero maschio castrato di 12 anni è stato presentato al Centro medico veterinario dell’Università del Tennessee per la stadiazione e il trattamento di un melanoma maligno orale mascellare destro. I proprietari hanno notato che il paziente stava avendo difficoltà a mangiare e che hanno visto gocce di sangue intorno alla ciotola di cibo circa un mese prima della presentazione. Tre settimane prima della presentazione, il veterinario referente ha eseguito un intervento chirurgico di debulking, rimuovendo il più possibile la malattia grossolana senza una maxillectomia e ha presentato un campione bioptico, che ha confermato una diagnosi di melanoma maligno orale.
Esame fisico e stadiazione tumorale
All’esame fisico, sono state notate masse sottocutanee multiple e morbide sul tronco del cane, che sono state aspirate come lipomi. Un esame orale sveglio ha rivelato una massa rosa, sollevata, multi-lobulata sul palato duro destro, che si estende dal primo premolare caudalmente al terzo premolare. La massa si estendeva medialmente a circa 0,5 cm oltre la linea mediana. Tutti i linfonodi periferici palpati normalmente.
I test di stadiazione consistevano in un conteggio completo delle cellule del sangue, un profilo chimico del siero, un’analisi delle urine, una radiografia toracica a tre punti, una radiografia addominale a due punti, un’ecografia addominale e un esame citologico degli aspirati ad ago sottile dei linfonodi mandibolari e prescapolari destro e sinistro.
Tutti i risultati del test erano normali, senza evidenza evidente di metastasi. È stata eseguita una tomografia computerizzata (CT) dalla punta delle narici caudalmente all’area del secondo corpo vertebrale cervicale per valutare l’estensione del tumore e valutare i linfonodi nella testa e nel collo cranico.
La TAC ha confermato che il tumore si estendeva dal primo premolare caudalmente al terzo premolare e che attraversava la linea mediana sul palato duro. La TAC ha anche rivelato lisi del palato duro destro e porzioni della mascella destra. Il tumore si estendeva attraverso il palato duro e nella cavità nasale destra, causando un’occlusione quasi completa del passaggio nasale destro. I linfonodi apparivano di dimensioni normali e miglioramento del contrasto sulla scansione TC.
Trattamento
Un consulto chirurgico ha confermato che il tumore era troppo grande per essere completamente asportato e si è raccomandata una radioterapia ipofrattionata. Il trattamento consisteva in quattro frazioni settimanali di 8 Gy al sito tumorale primario e ai linfonodi drenanti. Abbiamo anche raccomandato un vaccino per il melanoma canino (Oncept-Merial) una volta a settimana per quattro trattamenti per controllare la potenziale malattia metastatica.
Il paziente ha terminato la radioterapia e i quattro trattamenti iniziali con il vaccino contro il melanoma senza gravi effetti clinici. Il tumore locale ha risposto bene alla radioterapia, con una riduzione delle dimensioni di circa il 50%.
Follow-up
Un mese dopo aver terminato il vaccino contro il melanoma (sette settimane dopo la radioterapia) il paziente ha presentato per il follow-up a tre vista radiografia toracica. I proprietari hanno riferito che il paziente stava bene a casa ma ha notato l’alitosi.
Un esame fisico ha rivelato un linfonodo mandibolare destro ingrandito e un tessuto necrotico infetto associato al palato duro destro, che era la posizione originale del tumore. Le radiografie toraciche hanno mostrato un nodulo dei tessuti molli nel lobo polmonare medio destro e gli aspirati del linfonodo mandibolare destro hanno rivelato cellule neoplastiche coerenti con il melanoma maligno. Il paziente è stato sedato e il tessuto necrotico è stato débrided e pulito. Amoxicillina triidrato-clavulanato di potassio è stato prescritto, e abbiamo raccomandato il ritorno del paziente la settimana successiva per la chemioterapia se l’infezione era sotto controllo.
La settimana successiva, l’infezione sembrava essere ben controllata, quindi abbiamo iniziato la chemioterapia con carboplatino alla dose di 250 mg/m2. Mentre la dose raccomandata di carboplatino è da 275 a 300 mg / m2, gli oncologi dell’Università del Tennessee hanno visto un numero elevato di casi sviluppare neutropenie e sepsi marcate quando il carboplatino è iniziato a questa dose. Pertanto, trattiamo i pazienti a una dose da 250 a 275 mg / m2. Il paziente ha tollerato bene la terapia con carboplatino e ha ricevuto un secondo trattamento tre settimane dopo.
Quando il cane è tornato per il restaging tre settimane dopo la seconda terapia con carboplatino, le radiografie toraciche hanno rivelato più noduli di tessuto molle in tutti i lobi polmonari. Dal momento che il paziente ha continuato a fare bene a casa, il proprietario ha scelto di interrompere la terapia a quel punto e monitorare la qualità della vita del paziente.
Il paziente è stato umanamente eutanasia a causa della scarsa qualità della vita tre mesi dopo, nove mesi dopo la diagnosi.
PROSPETTIVA DELLA PATOLOGIA CLINICA
Jennifer Scruggs, DVM
La diagnosi definitiva del melanoma maligno basata sull’aspirazione con ago sottile è spesso difficile. Sebbene i campioni siano tipicamente di buona cellularità, la citomorfologia di entrambe le lesioni benigne e maligne può esibire la variazione marcata e può variare da rotondo a epitelioide o a forma di fuso.
Jennifer Scruggs, DVM
La presenza di pigmento citoplasmatico (cioè granuli da fini a grossolani, marroni, neri o verdi) può aiutare a identificare le cellule come di origine melanocitica; tuttavia, non è sempre possibile distinguere la melanina da altri pigmenti (in particolare l’emosiderina) senza il beneficio di macchie speciali. La pigmentazione dei melanomi può variare sia all’interno che tra i tumori. Alcune lesioni sono amelanotiche; pertanto, la mancanza di granuli di melanina non esclude il melanoma da una lista differenziale. Un’attenta ispezione dei nuclei può fornire alcune informazioni sul potenziale maligno della lesione: l’aumento dell’anisocariosi, i nucleoli prominenti e pleomorfi e la cromatina grossolana sono più coerenti con la malignità (Figura 1).
1. Un ago sottile aspirato da un linfonodo in un cane. Il campione contiene cellule singole e aggregate da rotonde a fusiformi. Le cellule hanno quantità variabili di citoplasma grigio pallido, non pigmentato e nuclei grandi e rotondi. Si noti i criteri nucleari di malignità, tra cui anisocariosi da moderata a marcata, cromatina grossolana e nucleoli prominenti, multipli e pleomorfi. Sono presenti piccoli linfociti rari e una plasmacellula.
La diagnosi di malattia metastatica in un linfonodo regionale non è difficile se sono presenti un numero elevato di cellule neoplastiche. Tuttavia, diventa più difficile quando è presente un basso numero di cellule neoplastiche dato che i melanociti rari possono essere normalmente trovati nei linfonodi sani. Inoltre, i melanociti possono essere difficili da distinguere dai macrofagi carichi di pigmento.
Le macchie speciali che possono essere utili diagnosticamente per l’esame citologico dei tumori melanocitici includono Fontana-Masson, che può aiutare a evidenziare i granuli di melanina nelle lesioni scarsamente melanotiche, e il blu di Prussia, che evidenzia l’emosiderina.9
PROSPETTIVA PATOLOGIA ANATOMICA
Julia Lankton, DVM, DACVP
Il melanoma maligno orale canino appare più comunemente sulla gengiva o sulle labbra e meno spesso sulla guancia, sulla lingua o sul palato.10 Il grado di pigmentazione della melanina varia e i tumori possono variare da pesantemente pigmentati a amelanotici.
Julia Lankton, DVM, DACVP
Oltre alla pigmentazione citoplasmatica, le caratteristiche istologiche caratteristiche includono l’attività giunzionale (gruppi di cellule neoplastiche alla giunzione mucosa-sottomucosa) e nidi di cellule neoplastiche all’interno dell’epitelio medio – superiore.
I melanomi scarsamente differenziati possono presentare una sfida diagnostica ai patologi e l’immunoistochimica può essere raccomandata per confermare la cellula di origine. Melan-A è il marcatore immunoistochimico più specifico ed è anche altamente sensibile. Le cellule neoplastiche sono anche tipicamente positive per vimentina, S100 e enolasi neurone-specifica. Sebbene la maggior parte dei melanomi orali canini esibisca un comportamento biologico aggressivo, un sottoinsieme di tumori istologicamente ben differenziati ha un decorso clinico prolungato (Figura 2).11
2. L’aspetto istologico del tumore in questo caso. La neoplasia è composta da fogli di cellule pleomorfe con un nucleo vescicolare, un nucleolo prominente e una quantità variabile di melanina citoplasmatica.
PROSPETTIVA CHIRURGICA
Rachel Seibert, DVM
Il trattamento di scelta nei cani con melanoma maligno orale senza metastasi a distanza è un’ampia escissione chirurgica con margini di almeno 2 cm. I tassi di recidiva vanno dal 15% al 22% nei cani che hanno subito un’escissione completa, mentre quelli che hanno subito una resezione incompleta hanno un tasso di recidiva fino al 65%.12,13 La resezione completa della maggior parte dei melanomi orali, ad eccezione di quelli confinati ai margini delle labbra o della lingua, richiede una mandibulectomia parziale o maxillectomia.
Rachel Seibert, DVM
L’emorragia è la principale complicazione intraoperatoria, che si verifica in genere dopo la transezione dell’arteria infraorbitale, sfenopalatina o palatina maggiore durante la maxillectomia o l’arteria alveolare inferiore durante la mandibulectomia. Sanguinamento eccessivo e potenzialmente pericoloso per la vita può anche verificarsi a causa della rottura dei turbinati nasali. L’emorragia è in genere controllata dalla pressione, dalla legatura del vaso o, nei casi più gravi, dalla legatura temporanea dell’arteria carotide.14
Mandibulectomie e maxillectomie sono chiuse suturando mucosa a mucosa in un semplice modello interrotto o continuo con materiale di sutura monofilamento assorbibile. Se necessario, i lembi possono essere sviluppati per ridurre la tensione.
I tumori ventrali all’orbita possono richiedere la transezione di una porzione dell’arco zigomatico e dell’aspetto ventrale dell’orbita, nessuno dei quali aggiunge sostanzialmente alla morbilità complessiva.
La mucosa labiale può essere suturata in fori predisposti praticati nel palato duro per aiutare a prevenire la deiscenza, che è la complicanza postoperatoria più comune.15 La deiscenza è più comune dopo maxillectomie caudali o centrali che richiedono lembi palatali (con un’incidenza riportata dal 7% al 33%)4,13,16 e meno comune dopo mandibulectomie rostrali bilaterali quando la chiusura della mucosa è direttamente sopra le estremità ossee transette. La deiscenza può essere in gran parte evitata prevenendo un’eccessiva tensione durante la chiusura, sebbene sia anche associata a escissione incompleta, recidiva tumorale, osso esposto, uso eccessivo di elettrocoagulazione e infezione. Spesso, la deiscenza è minore e può essere monitorata e lasciata guarire dalla seconda intenzione.
Altre complicanze postoperatorie includono ipersalivazione, difficoltà di prehending, infezione, deriva mandibolare, malocclusione, trauma involontario alle radici dei denti, enfisema sottocutaneo, gonfiore facciale e fistola oronasale.17 La lingua può uscire dalla bocca dopo l’emimandibulectomia. Una commissurorraphy (chiusura chirurgica delle labbra ulteriormente rostralmente) può aiutare a prevenire questo.
3. Un cane due mesi dopo emimandibulectomia bilaterale per un tumore orale.
Sorprendentemente, la maggior parte dei cani mangerà dopo maxillectomie anche radicali e raramente sono necessari tubi di alimentazione. Sebbene l’aspetto del paziente possa essere drasticamente modificato, l’aspetto cosmetico postoperatorio è accettabile per la maggior parte dei clienti, con l ‘ 85% dei proprietari soddisfatti della loro decisione di trattare i loro cani in uno studio (Figura 3).18
RADIOLOGY PERSPECTIVE
Laura Hammond, DVM
Come con la maggior parte dei pazienti oncologici, gli obiettivi della diagnostica per immagini nei pazienti con melanoma maligno orale sono identificare l’estensione della malattia locale, guidare il campionamento dei tessuti e lo screening per metastasi e malattie concomitanti. La valutazione della massa orale primaria può essere eseguita con radiografie del cranio o imaging trasversale (TC o risonanza magnetica). Mentre le radiografie possono identificare alcune lesioni ossee del cranio, la TC è una modalità più sensibile per rilevare anomalie sia ossee che dei tessuti molli della testa e del collo.
Laura Hammond, DVM
Le caratteristiche CT del melanoma maligno includono la lisi variabile dell’osso adiacente, il gonfiore dei tessuti molli e il miglioramento del contrasto variabile.7 La TC potenziata dal contrasto può essere utilizzata per guidare il campionamento dei tessuti e pianificare i margini chirurgici della massa primaria poiché consente la differenziazione del tessuto tumorale tipicamente fortemente potenziato da aree non miglioranti (ad es. necrosi centrale o emorragia) o meno migliorando tessuto normale adiacente.
Le caratteristiche CT della metastasi linfonodale includono il miglioramento del contrasto eterogeneo e la linfoadenomegalia variabile. La linfoadenomegalia lieve può essere difficile da rilevare all’esame fisico, ma può essere facilmente evidente alla TC.
Lo screening per le metastasi polmonari può essere realizzato utilizzando radiografie toraciche a tre viste o TC toracica, sebbene la TC sia molto più sensibile delle radiografie toraciche per rilevare metastasi polmonari ed è altamente raccomandata per una stadiazione accurata,8 specialmente nei pazienti che richiedono trattamenti costosi o un’ampia terapia chirurgica.
PROSPETTIVA DI ONCOLOGIA MEDICA
Olya A. Smrkovski, DVM, DACVIM (oncologia)
La malattia metastatica è la principale causa di morte nella maggior parte dei cani con melanoma maligno orale, specialmente quelli con un buon controllo locale del tumore.19 I chemioterapici con attività riportata contro il melanoma maligno orale includono carboplatino, cisplatino con piroxicam, dacarbazina, doxorubicina e melfalan, ma i farmaci al platino hanno la maggior attività.20-25 Il tasso di risposta globale al carboplatino è del 28% e il tasso di risposta riportato ad una combinazione cisplatino-piroxicam è del 18%.22,24
Olya A. Smrkovski, DVM, DACVIM (oncologia)
La somministrazione di chemioterapia adiuvante non è riuscita a migliorare significativamente la sopravvivenza globale nei cani con melanoma maligno orale.19-25 Tuttavia, continua a svolgere un ruolo nella gestione di questa malignità. Presso l’University of Tennessee Veterinary Medical Center, la chemioterapia viene utilizzata nei pazienti che sviluppano una malattia progressiva dopo i quattro trattamenti iniziali del vaccino contro il melanoma canino o quando il vaccino è proibitivo per i proprietari. Metronomica (continuo, chemioterapia orale a basso dosaggio volto a inibire l’angiogenesi tumorale) viene sempre più utilizzato per il trattamento di tumori solidi.26-28 Non è stato utilizzato in questo caso, ma può essere considerato in futuro come ulteriori rapporti della sua efficacia emergono.
Il melanoma maligno è un tumore altamente immunogenico. Tra gli approcci immunoterapici multipli studiati fino ad oggi, Oncept, un vaccino a DNA xenogenico contenente tirosinasi umana (HuTyr) ha mostrato il più promettente. In uno studio, la somministrazione di questo vaccino a 58 cani affetti da melanoma maligno orale di stadio II e III ha determinato un miglioramento significativo del tempo di sopravvivenza rispetto ai controlli storici.29
Il vaccino è stato concesso in licenza dall’USDA nel 2009 e viene somministrato con un dispositivo senza ago ogni due settimane per un totale di quattro trattamenti.30 Booster successivi a intervalli di sei mesi sono raccomandati, a condizione che non vi sia evidenza di progressione tumorale.Oncept non è stato associato ad alcun effetto indesiderato sistemico; gli effetti indesiderati locali come lividi e formazione di ematomi nel sito di iniezione sono rari.29 Oncept è attualmente autorizzato a specialisti veterinari imbarcati in oncologia o medicina interna.
RADIATION ONCOLOGY PERSPECTIVE
Nathan D. Lee, DVM, DACVR (radiation oncology)
I melanomi maligni orali che sono asportati in modo incompleto o sono troppo grandi per la resezione chirurgica possono beneficiare della radioterapia. Tipicamente, i melanomi maligni orali sono trattati con i protocolli hypofractionated o la radioterapia palliativa a causa del tempo globale povero di sopravvivenza connesso con i melanomi orali ed il rapporto basso alfa-beta riferito dei melanomi.31-35 Pazienti che hanno fattori prognostici favorevoli (vedi sotto) e un tempo di sopravvivenza mediano più lungo riportato possono trarre maggiori benefici da un protocollo di radiazioni frazionate, che diminuirebbe le possibilità di effetti collaterali tardivi.
Nathan D. Lee, DVM, DACVR (radiation oncology)
Il tasso di risposta dei melanomi orali alla radioterapia è buono; un rapporto ha mostrato un tasso di risposta dell ‘ 80% con il 51% dei pazienti che ha raggiunto una risposta completa alla terapia.31 Lo stesso studio, che è il più grande studio fino ad oggi guardando i cani trattati con radioterapia a fascio esterno per melanomi orali, ha anche dimostrato che non vi era alcuna differenza nei tassi di risposta o nei tempi di sopravvivenza globale tra i diversi protocolli di radiazione, principalmente perché la maggior parte dei pazienti muore di malattia metastatica.31
Tre fattori hanno dimostrato di influire sui tempi medi di sopravvivenza nei pazienti sottoposti a radioterapia per melanomi orali:
1. Posizione del tumore (i tumori localizzati caudalmente hanno una prognosi peggiore)
2. Lisi ossea durante l’imaging (quelli con lisi ossea hanno una prognosi peggiore)
3. Volume del tumore (i cani con malattia macroscopica hanno una prognosi peggiore).i pazienti che non presentano nessuno di questi fattori hanno un tempo di sopravvivenza mediano di 21 mesi. I pazienti con uno dei fattori hanno un tempo di sopravvivenza mediano di 11 mesi.31 La presenza di due fattori riduce il tempo mediano di sopravvivenza a cinque mesi, mentre il tempo mediano di sopravvivenza è di soli tre mesi nei pazienti con tutti e tre i fattori.31
Gli effetti collaterali della radioterapia ipofrattionata sono minimi. La maggior parte dei pazienti può avvertire la mucosite delicata intorno all’area del tumore, secondo la posizione e la dimensione del tumore. L’alopecia da parziale a completa può svilupparsi nei campi di radiazione, specialmente in alcune razze (ad esempio barboncini, Shih Tzu). La pelliccia ricrescerà, ma può richiedere fino a sei mesi e di solito ricresce in un colore diverso. Gli effetti collaterali tardivi della radioterapia ipofrattionata (che si verificano da sei mesi a diversi anni dopo il trattamento) includono osteonecrosi, fibrosi muscolare e formazione di tumori secondari. È estremamente raro vedere effetti tardivi in pazienti con melanoma maligno orale a causa dell’alto tasso metastatico di questa malattia, ma se un paziente ha avuto fattori prognostici favorevoli, gli effetti collaterali tardivi possono essere più preoccupanti.
Presso l’Università del Tennessee in genere trattiamo melanomi maligni orali con 8 frazioni Gy distanziate di una settimana l’una dall’altra. Non usiamo abitualmente chemioterapie a base di platino come sensibilizzanti alle radiazioni in questi pazienti poiché non è stata riportata alcuna differenza significativa nei tempi di sopravvivenza globale.32,33 Raccomandiamo regolarmente che il vaccino contro il melanoma sia iniziato immediatamente dopo la diagnosi e, aneddoticamente, non abbiamo visto alcun effetto collaterale serio associato a una combinazione del vaccino contro il melanoma e della radioterapia ipofrattionata.
1. Smith SH, Goldschmidt MH, McManus PM. Una revisione comparativa delle neoplasie melanocitiche. Vet Pathol 2002;39 (6): 651-678.
2. Goldschmidt MH. Neoplasie melanocitiche benigne e maligne di animali domestici. Am J Dermatopathol 1985;7 (suppl): 203-212.
3. Todoroff RJ, Brodey RS. Neoplasia orale e faringea nel cane: un’indagine retrospettiva di 361 casi. J Am Vet Med Assoc 1979;175 (6): 567-571.
4. Wallace J, Matthiesen DT, Patnaik AK. Hemimaxillectomy per il trattamento di tumori orali in 69 cani. Vet Surg 1992; 21 (5): 337-341.
5. Liptak JM, Withrow SJ. Cancro del tratto gastrointestinale. In: Withrow SJ, Vail DM, eds. Oncologia clinica di piccoli animali. 4a ed. St. Louis, Mo: Saunders-Elsevier, 2007;455-475.
6. Williams LE, Packer RA. Associazione tra dimensione linfonodale e metastasi nei cani con melanoma maligno orale: 100 casi (1987-2001). J Am Vet Med Assoc 2003;222 (9): 1234-1236.
7. Forrest LJ, Schwarz T. Cavità orale, mandibola, mascella e apparato dentale. In: Schwarz T, Saunders J, eds. Tomografia computerizzata veterinaria. 1 ° ed. Il suo nome deriva da quello di un uomo di nome Ames, Iowa: Wiley-Blackwell, 2011;111-124.
8. Nemanic S, Londra CA, Wisner ER. Confronto tra radiografie toraciche e TC elicoidale singola per la rilevazione di noduli polmonari in cani con neoplasia metastatica. J Vet Intern Med 2006;20 (3): 508-515.
9. Raskin RE. Pelle e tessuti sottocutanei. In: Raskin RE, Meyer DJ, eds. Citologia canina e felina: un atlante del colore e una guida all’interpretazione. 2 ° ed. St. Louis, Mo: Mosby Elsevier, 2010;1-64.
10. Bergman PJ, Kent MS, Farese JP. Melanoma. In: Withrow SJ, Vail DM, Pagina RL, eds. Oncologia clinica di piccoli animali. 5a ed. Il suo nome deriva da quello di Mosby Elsevier, un comune del Brasile nello stato del Minas Gerais, parte della mesoregione del Noroeste Paranaense e della microregione di Saint-Louis.
11. DG Esplin. Sopravvivenza dei cani a seguito di escissione chirurgica di neoplasie melanocitiche istologicamente ben differenziate delle mucose delle labbra e del cavo orale. Vet Pathol 2008;45 (6): 889-896.
12. Per maggiori informazioni:
13. Per maggiori informazioni:
14. Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Occlusione temporanea dell’arteria carotide bilaterale durante l’esplorazione chirurgica della cavità nasale del cane. Vet Surg 1983;12: 83.
15. Berg J. Mandibulectomia e maxillectomia. In: Chirurgia veterinaria: piccolo animale. Vol. 2. St. Louis, Mo: Saunders, 2012.
16. Harvey CE. Chirurgia orale. Resezione radicale delle lesioni mascellari e mandibolari. Vet Clin North Am Small Anim Pract 1986;16(5):983-993.
17. Matthiesen DT, Manfra Marretta S. Risultati e complicanze associate alle tecniche di mandibulectomia parziale e maxillectomia. Probl Vet Med 1990;2 (1): 248-275.
18. Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Soddisfazione del proprietario con mandibulectomia parziale o maxillectomia per il trattamento di tumori orali in 27 cani. J Am Anim Hosp Assoc 1997; 33 (1): 25-31.
19. Thamm DH, Vail DM. Tumori del tratto gastrointestinale. In: Withrow SJ, Vail DM, eds. Withrow & Oncologia clinica per piccoli animali di MacEwen. 4a ed. St Louis, Mo: Saunders Elsevier, 2007;455-465.
20. Brockley LK, Cooper MA, Bennett PF. Melanoma maligno in 63 cani (2001-2011) : l’effetto della chemioterapia con carboplatino sulla sopravvivenza. N Z Vet J 2013;61 (1):25-31.
21. Dank G, Rassnick KM, Sokolovsky Y, et al. Uso di carboplatino adiuvante per il trattamento di cani con melanoma maligno orale dopo asportazione chirurgica. Vet Comp Oncol 2012.
22. Boria PA, Murry DJ, Bennett PF, et al. Valutazione del cisplatino combinato con piroxicam per il trattamento del melanoma maligno orale e del carcinoma a cellule squamose orale nei cani. J Am Vet Med Assoc 2004;224 (3): 388-394.
23. Per maggiori informazioni clicca qui. Studio di fase I su melfalan da solo e melfalan più ipertermia corporea intera in cani con melanoma maligno. Int J Hyperthermia 1991;7(4):559-566.
24. Rassnick KM, Ruslander DM, Cotter SM, et al. Uso di carboplatino per il trattamento di cani con melanoma maligno: 27 casi (1989-2000). J Am Vet Med Assoc 2001;218 (9): 1444-1448.
25. I nostri servizi sono a vostra disposizione. Valutazione di fase II della doxorubicina per il trattamento di varie neoplasie canine. J Am Vet Med Assoc 1989;195 (11): 1580-1583.
26. Leach TN, Childress MO, Greene SN, et al. Studio prospettico di chemioterapia clorambucile metronomica in cani con cancro naturale. Vet Comp Oncol 2012;10 (2): 102-112.
27. Il suo nome deriva dal greco antico. La ciclofosfamide a basso dosaggio riduce selettivamente le cellule T regolatorie e inibisce l’angiogenesi nei cani con sarcoma dei tessuti molli. J Vet Intern Med 2011;25 (4): 920-926.
28. Marchetti V, Giorgi M, Fioravanti A, et al. Chemioterapia metronomica di prima linea in un modello metastatico di tumori canini spontanei: uno studio pilota. Investire nuovi farmaci 2012; 30(4):1725-1730.
29. Grosenbaugh DA, Leard AT, Bergman PJ, et al. Sicurezza ed efficacia di un vaccino a DNA xenogenico che codifica per la tirosinasi umana come trattamento aggiuntivo per il melanoma maligno orale nei cani dopo l’escissione chirurgica del tumore primario. Am J Vet Res 2011;72(12):1631-1638.
30. USDA licenze DNA vaccino per il trattamento del melanoma nei cani. J Am Vet Med Assoc 2010;236 (5):495.
31. Proulx DR, Ruslander DM, Dodge RK, et al. Un’analisi retrospettiva di 140 cani con melanoma orale trattati con radiazioni del fascio esterno. Vet Radiol Ultrasuoni 2003:44(3):352-359.
32. I nostri servizi sono a vostra disposizione. Melanoma maligno orale-l’effetto della radioterapia a frazionamento grossolano da solo o con terapia adiuvante con carboplatino. Vet Comp Oncol 2005:3 (4): 222-229.
33. Freeman KP, Hahn KA, Harris FD, et al. Trattamento di cani con melanoma orale mediante radioterapia ipofrattionata e chemioterapia a base di platino (1987-1997). J Vet Intern Med 2003;17 (1): 96-101.
34. Overgaard J, Overgaard M, Hansen PV, et al. Alcuni fattori importanti nel trattamento radiologico del melanoma maligno. Radiother Oncol 1986;5(3):183-192.
35. Overgaard J. Il ruolo della radioterapia nel melanoma maligno ricorrente e metastatico: uno studio clinico radiobiologico. Int J Radiat Oncol Biol Phys 1986;12 (6): 867-872.
Leave a Reply