Why the war on drugs in sport will never be won
Iniziamo il nostro commento sul problema delle droghe nello sport affermando che l’uso di droghe è sia endemico nella società moderna che una caratteristica dello sport contemporaneo. Suggeriamo anche che l’uso di droghe nello sport ha poche caratteristiche “in bianco e nero”, come i suoi critici tendono a suggerire. Piuttosto, le complessità contestuali associate all’uso di droghe nello sport rendono problematica la sua gestione. Di conseguenza, la logica e i meccanismi del controllo della droga rimangono oggetto di acceso dibattito. La politica prevalente è orchestrata da potenti autorità sportive globali come il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), l’Agenzia mondiale antidoping (WADA) e le federazioni sportive internazionali, che affermano che l’uso di droghe sta imbrogliando e dovrebbe essere eliminato attraverso l’imposizione di severe punizioni. Tuttavia, sosteniamo che l’attuale politica non ha né avuto successo nell’eliminare il doping nello sport, né efficace nel proteggere la salute degli atleti.
La portata e la portata del doping nello sport “testato” rimane poco chiara. Numerosi studi suggeriscono che i tassi di prevalenza potrebbero essere molto più alti di quelli rivelati dai test di controllo antidoping . Uno studio basato su una combinazione di questionari e modelli statistici di anomalie biologiche plausibili ha stimato una cifra del 14-39% rispetto al livello 0.5–2% di test di controllo antidoping positivi . Le indagini sugli atleti e sugli allenatori suggeriscono anche tassi di utilizzo più elevati, sebbene gli intervistati tendano a identificare il doping nei loro coetanei piuttosto che ammettere il proprio uso personale . Alla domanda sull’uso personale—attraverso questionari o interviste—i risultati degli intervistati sono più vicini ai livelli dei test di controllo, con livelli più elevati di uso illecito di droghe rispetto all’uso di sostanze che migliorano le prestazioni . La prevalenza del doping può essere ancora più elevata negli sport ricreativi e fitness seri, mentre l’uso da parte degli adolescenti sembra essere in crescita . L’uso di farmaci da parte di atleti d’élite ha anche dimostrato di raggiungere livelli più alti rispetto al pubblico non sportivo .
Una soluzione proposta al problema del doping comporta protocolli di test ancora più rigorosi. Essi comprendono una maggiore frequenza di analisi antidoping casuali, follow-up medici forzati, una legislazione più forte contro il possesso di sostanze dopanti, e sanzioni più severe per gli atleti che utilizzano le sostanze . Al contrario, proponiamo un approccio alternativo concentrandosi sulla protezione della salute degli atleti, il mantenimento dei loro diritti civili e la riduzione degli impatti sociali negativi delle droghe. Questo modello di riduzione del danno presenta una posizione essenzialmente utilitaristica, in cui il giudizio etico e la certezza morale sono sostituiti dagli aspetti pratici della gestione dei molteplici potenziali danni associati allo sport d’élite. La nostra posizione sostiene che l’attuale politica di tolleranza zero della WADA non estinguerà il doping nello sport né proteggerà la salute e il benessere degli atleti.
Le prove fornite dagli atleti stessi supportano la nostra richiesta. Nei nostri studi e in altri, molti atleti d’élite chiariscono che proverebbero qualsiasi sostanza che migliora le prestazioni purché non sia vietata. La tutela della salute svolge un ruolo trascurabile nel processo decisionale. Gli atleti non si basano su una serie di limiti morali immutabili. In effetti, gli atleti “puliti” spesso usano sostanze che migliorano le prestazioni che non compaiono nella lista ufficiale dell’Agenzia mondiale antidoping (WADA) proibita .
Ma, importa che gli atleti sottovalutino il significato della salute o della moralità finché rimangono conformi alla “lista”? Sì, importa, perché la deterrenza punitivamente guidata non funziona, specialmente quando la motivazione per l’uso di sostanze deriva dalla ricerca di prestazioni superiori. Considera la ginnasta adolescente di livello olimpico in uno dei nostri studi che ha consumato analgesici per la manciata per controllare il suo dolore articolare cronico agonizzante . Uno scanner sempre vigile della lista delle sostanze vietate, ha riferito la sua gioia come un antidolorifico più forte è diventato disponibile quando è stato rimosso dal divieto. La nostra ginnasta , come i ciclisti in un altro dei nostri studi, ha anche consumato quantità significative di caffeina, ma si è comunque considerata “pulita”. Poi, c’è stato il caso di un powerlifter sedia a rotelle sanzionato dal suo corpo direttivo sotto un’esenzione terapeutica per utilizzare nandrolone decanoato per riabilitare un pettorale strappato maggiore. I nostri risultati mostrano che gli atleti sperimentano una pressione transitoria per usare più sostanze, anche quando rimangono “puliti”. Per speculare in assenza di prove, è anche possibile che alcuni atleti impiegano dosaggi più elevati di sostanze normalmente vietate mentre consentito di farlo sotto l’ombrello di un’esenzione terapeutica.
Sebbene le cosiddette teorie gateway possano meritare il controllo critico che hanno recentemente ricevuto in relazione alle droghe ricreative e illecite , alcuni primi lavori nello sport suggeriscono che il doping o il “creep” di sostanze dovrebbero essere presi sul serio, specialmente se considerati alla luce di prove emergenti che collegano percezioni favorevoli dei benefici delle sostanze che migliorano le prestazioni con il loro uso Ad esempio, gli utenti di integratori hanno atteggiamenti più permissivi nei confronti del doping vietato negli sport rispetto a quelli che non usano integratori, dove gli utenti di integratori hanno tre volte e mezzo più probabilità di praticare il doping vietato rispetto agli atleti che non usano integratori . Barkoukis et al. ha concluso, ad esempio, che l’uso di integratori alimentari è associato a un ragionamento distorto a favore del doping . Infatti, i giovani atleti d’élite che dichiarano che l’integrazione è essenziale per il successo sportivo hanno maggiori probabilità di tollerare il doping .
Un altro importante studio ha indicato che l’insoddisfazione del corpo, i comportamenti di cambiamento di peso e l’uso di integratori sono correlati ad atteggiamenti più indulgenti nei confronti del doping sportivo negli adolescenti . Uno studio simile ha riportato una relazione tra l’uso di proteine, creatina e steroidi anabolizzanti, in cui l’uso di ciascuna sostanza precedente ha fornito un predittore statistico del prossimo passo nella gerarchia dell’uso di droghe . Gli atleti d’élite riferiscono che per raggiungere i più alti livelli di prestazioni, è necessario andare oltre il “talento naturalmente evoluto” attraverso una combinazione di allenamento avanzato, coaching, integratori e sostanze . Anche gli atleti dello sport a livello di club che hanno rifiutato l’uso di sostanze vietate sembrano riconoscere che per passare efficacemente al livello successivo, potrebbe essere necessario un uso aggiuntivo di sostanze . Allo stesso modo, la nostra ricerca mostra che mentre gli atleti di medio livello sono quasi sempre a corto di usare sostanze vietate, capiscono che per raggiungere il successo nazionale o internazionale, l’uso di sostanze aggiuntive è essenziale . Inoltre, gli atteggiamenti degli atleti nei confronti delle sostanze vietate sono in parte modellati dagli atteggiamenti e dalle pratiche degli altri partecipanti allo sport. Le opinioni favorevoli sull’efficacia e sull’adeguatezza delle sostanze rischiano di compromettere una regolamentazione efficace normalizzando il loro uso . Questi studi hanno evidenziato i modi in cui la pressione dei pari sotto forma di “social network”, “facilitatori” esterni e “inibitori”, influenzano l’uso di integratori e droghe durante la carriera sportiva di un atleta .
In una mentalità che accoglie così facilmente i cambiamenti in ciò che costituisce una sostanza vietata, molti atleti sperimentano la sostanza “creep” nelle loro carriere competitive. Dolore, sacrificio e trauma psicologico sono componenti normali nella routine dell’atleta d’élite; rischi e problemi di salute fanno parte del gioco. La minaccia di sanzione, per quanto grave, impallidisce contro un algoritmo costo-beneficio in cui il fallimento è altrettanto sgradevole quanto la vittoria è convincente . E questo prima che qualsiasi incentivo economico aggiunga slancio. Per complicare le cose, gli atleti d’élite usano sostanze proibite per migliorare le prestazioni per rafforzare l’allenamento e il recupero tanto quanto per integrare le prestazioni in gara, lasciando solo i test fuori stagione da eludere. Gli studi hanno anche rivelato che è possibile per gli atleti di utilizzare con successo strategie di micro-dosaggio al fine di superare i test .
I test vigili e le pesanti sanzioni stimolano gli atleti a utilizzare sostanze e combinazioni più pericolose sia per mascheramento che per prestazioni. La nostra ricerca più recente, così come altri meta-studi, mostra che lo sport d’élite presenta un problema speciale perché le sue richieste di prestazioni incoraggiano, e forse addirittura spingono, l’uso sperimentale di sostanze . Ad esempio, in uno studio , gli atleti vietati hanno riferito che una motivazione per il doping era quella di tenere il passo con i concorrenti e garantire i benefici finanziari del successo, una forma di logica che Kirkwood ha etichettato come “doping difensivo”. Forse più preoccupante è Fincoeur et al.’s cautela che la ricerca di fornitori di sostanze da parte dei regolatori di droga può potenzialmente guidare gli atleti per garantire fonti illegittime e incontrollate, e quindi esacerbare il problema vietato l’uso di sostanze .
Leave a Reply