Articles

Vaso sanguigno

Vedi anche: Sistema circolatorio

I vasi sanguigni funzionano per trasportare il sangue. In generale, le arterie e le arteriole trasportano il sangue ossigenato dai polmoni al corpo e ai suoi organi, e le vene e le venule trasportano il sangue deossigenato dal corpo ai polmoni. I vasi sanguigni circolano anche il sangue in tutto il sistema circolatorio L’ossigeno (legato all’emoglobina nei globuli rossi) è il nutriente più critico trasportato dal sangue. In tutte le arterie tranne l’arteria polmonare, l’emoglobina è altamente satura (95-100%) con ossigeno. In tutte le vene oltre alla vena polmonare, la saturazione dell’emoglobina è di circa il 75%. (I valori sono invertiti nella circolazione polmonare.) Oltre a trasportare ossigeno, il sangue trasporta anche ormoni, prodotti di scarto e sostanze nutritive per le cellule del corpo.

I vasi sanguigni non si impegnano attivamente nel trasporto del sangue (non hanno peristalsi apprezzabile). Il sangue viene spinto attraverso le arterie e le arteriole attraverso la pressione generata dal battito cardiaco. I vasi sanguigni trasportano anche i globuli rossi che contengono l’ossigeno necessario per le attività quotidiane. La quantità di globuli rossi presenti nei vasi ha un effetto sulla salute. I test dell’ematocrito possono essere eseguiti per calcolare la percentuale di globuli rossi nel sangue. Proporzioni più elevate si traducono in condizioni come disidratazione o malattie cardiache, mentre proporzioni più basse potrebbero portare ad anemia e perdita di sangue a lungo termine.

La permeabilità dell’endotelio è fondamentale nel rilascio di sostanze nutritive al tessuto. E ‘ anche aumentato in infiammazione in risposta a istamina, prostaglandine e interleuchine, che porta alla maggior parte dei sintomi di infiammazione (gonfiore, arrossamento, calore e dolore).

Dimensione del vasomodifica

Vaso sanguigno ristretto.

Le arterie—e le vene in una certa misura—possono regolare il loro diametro interno mediante la contrazione dello strato muscolare. Questo cambia il flusso sanguigno agli organi a valle ed è determinato dal sistema nervoso autonomo. Vasodilatazione e vasocostrizione sono anche usati antagonisticamente come metodi di termoregolazione.

La dimensione dei vasi sanguigni è diversa per ciascuno di essi. Si va da un diametro di circa 25 millimetri per l’aorta a soli 8 micrometri nei capillari. Questo viene fuori a circa un intervallo di 3000 volte. La vasocostrizione è la costrizione dei vasi sanguigni (restringimento, diventando più piccolo nell’area della sezione trasversale) contraendo la muscolatura liscia vascolare nelle pareti dei vasi. È regolato da vasocostrittori (agenti che causano vasocostrizione). Questi includono fattori paracrini (ad es. prostaglandine), un certo numero di ormoni (ad esempio vasopressina e angiotensina) e neurotrasmettitori (ad esempio epinefrina) dal sistema nervoso.

La vasodilatazione è un processo simile mediato da mediatori antagonisti. Il vasodilatatore più importante è l’ossido nitrico (definito fattore rilassante derivato dall’endotelio per questo motivo).

Flusso sanguignomodifica

Articolo principale: Resistenza vascolare

Il sistema circolatorio utilizza il canale dei vasi sanguigni per fornire sangue a tutte le parti del corpo. Questo è il risultato del lato sinistro e destro del cuore che lavorano insieme per consentire al sangue di fluire continuamente ai polmoni e ad altre parti del corpo. Il sangue povero di ossigeno entra nel lato destro del cuore attraverso due grandi vene. Il sangue ricco di ossigeno dai polmoni entra attraverso le vene polmonari sul lato sinistro del cuore nell’aorta e quindi raggiunge il resto del corpo. I capillari sono responsabili di permettere al sangue di ricevere ossigeno attraverso minuscole sacche d’aria nei polmoni. Questo è anche il sito in cui l’anidride carbonica esce dal sangue. Tutto questo si verifica nei polmoni dove il sangue è ossigenato.

La pressione arteriosa nei vasi sanguigni è tradizionalmente espressa in millimetri di mercurio (1 mmHg = 133 Pa). Nel sistema arterioso, questo è di solito intorno a 120 mmHg sistolico (onda ad alta pressione dovuta alla contrazione del cuore) e 80 mmHg diastolico (onda a bassa pressione). Al contrario, le pressioni nel sistema venoso sono costanti e raramente superano i 10 mmHg.

La resistenza vascolare si verifica dove i vasi lontani dal cuore si oppongono al flusso di sangue. La resistenza è un accumulo di tre diversi fattori: viscosità del sangue, lunghezza del vaso sanguigno e raggio del vaso.

La viscosità del sangue è lo spessore del sangue e la sua resistenza al flusso come risultato dei diversi componenti del sangue. Il sangue è 92% di acqua in peso e il resto del sangue è composto da proteine, sostanze nutritive, elettroliti, rifiuti e gas disciolti. A seconda della salute di un individuo, la viscosità del sangue può variare (cioè anemia che causa concentrazioni relativamente più basse di proteine, pressione alta, aumento di sali o lipidi disciolti, ecc.).

La lunghezza della nave è la lunghezza totale della nave misurata come distanza dal cuore. All’aumentare della lunghezza totale della nave, aumenterà la resistenza totale a causa dell’attrito.

Il raggio del vaso influisce anche sulla resistenza totale a causa del contatto con la parete del vaso. Man mano che il raggio del muro diventa più piccolo, la proporzione del sangue che entra in contatto con il muro aumenterà. La maggiore quantità di contatto con il muro aumenterà la resistenza totale contro il flusso sanguigno.