Articles

Settimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti

Il settimo emendamento comprende due clausole. La clausola di conservazione (“In cause di common law, dove il valore in controversia deve superare i venti dollari, il diritto di processo da parte della giuria deve essere conservato”) stabilisce i tipi di casi giurie sono tenuti a decidere, mentre la clausola di riesame (“o fatto giudicato da una giuria, deve essere altrimenti riesaminato in qualsiasi tribunale degli Stati Uniti, che secondo le regole della common law.”) impedisce ai giudici federali di ribaltare i verdetti della giuria in certi modi. L’emendamento è generalmente considerato uno degli emendamenti più semplici della Carta dei diritti. Lo studioso Charles W. Wolfram afferma che di solito “è stato interpretato come se fosse praticamente una disposizione autoesplicativa”. Il termine ” common law “è usato due volte nel settimo emendamento e significa in entrambi i casi secondo il National Constitution Center”la legge e la procedura dei tribunali che usavano giurie, al contrario di Equità e altri tribunali che non usavano giurie”.

A differenza della maggior parte delle disposizioni della Carta dei diritti, il settimo emendamento non è mai stato applicato agli Stati. La Corte Suprema ha dichiarato in Walker v. Sauvinet (1875), Minneapolis & St. Louis Railroad v. Bombolis (1916) e Mut dei rivenditori di hardware. Fuoco Ins. Co. di Wisconsin v. Glidden Co. (1931) che gli stati non erano tenuti a fornire processi con giuria in cause civili. Tuttavia, la maggior parte degli stati garantisce volontariamente il diritto a un processo con giuria civile, e devono farlo in alcuni casi giudiziari statali che sono decisi secondo la legge federale.

Test storicomodifica

Il giudice Joseph Story emise il primo parere giudiziario sull’emendamento negli Stati Uniti contro Wonson (1812).

Il primo parere giudiziario emesso sull’emendamento arrivò in United States v. Wonson (1812), in cui il governo federale desiderava riprovare i fatti di una causa civile persa contro Samuel Wonson. Il giudice della Corte Suprema Joseph Story, in qualità di giudice della corte di circuito, ha stabilito per Wonson, affermando che riprovare i fatti del caso violerebbe il settimo emendamento. Per quanto riguarda la frase dell’emendamento “le regole della common law”, Story ha scritto:

Al di là di ogni domanda, la common law qui allusa non è la common law di qualsiasi singolo stato, (perché probabilmente differisce in tutto), ma è la common law dell’Inghilterra, il grande serbatoio di tutta la nostra giurisprudenza. Non può essere necessario per me esporre i motivi di questa opinione, perché devono essere evidenti a ogni persona che conosce la storia della legge.

La sentenza di Wonson stabilì il test storico, che interpretò l’emendamento come basato sulla common law inglese per determinare se un processo con giuria fosse necessario in una causa civile. Applicazione del test storico in Parsons v. Bedford (1830), ad esempio, la Corte Suprema ha rilevato che i processi con giuria non erano costituzionalmente garantiti per i casi di diritto marittimo, un’area in cui la common law inglese non richiedeva giurie. La Corte ha ulteriormente chiarito questa regola come un test storico fisso in Thompson v. Utah (1898), che ha stabilito che la guida pertinente era la common law inglese del 1791, piuttosto che quella dei giorni nostri. In Dimick v. Schiedt (1935), la Corte Suprema dichiarò che il Settimo emendamento doveva essere interpretato secondo la common law inglese al momento dell’adozione dell’emendamento nel 1791. A Baltimora & Carolina Line, Inc. v. Redman (1935), la Corte Suprema ha dichiarato che l’emendamento non include “mere questioni di forma o procedura”, ma preserva invece la “sostanza” del diritto al processo con giuria. In Autisti, Teamsters, e aiutanti locali No. 391 v. Terry (1990), la Corte ha spiegato che il diritto a un processo con giuria previsto dal Settimo emendamento comprende più delle forme di azione di common law riconosciute nel 1791 (quando il Bill of Rights è stato ratificato), ma piuttosto qualsiasi causa in cui i diritti legali delle parti dovevano essere determinati, al contrario di cause che implicano solo diritti e rimedi equi.

In Galloway v. Stati Uniti (1943), la Corte ha permesso un verdetto diretto (un verdetto ordinato da un giudice sulla base di schiacciante mancanza di prove) in una causa civile, trovando che non ha violato il Settimo emendamento sotto il test storico fisso. La Corte ha esteso le garanzie dell’emendamento in Beacon Theatres v. Westover (1959) e Dairy Queen, Inc. v. Wood (1962), stabilendo in ogni caso che tutte le questioni che richiedevano un processo con giuria ai sensi della common law inglese richiedevano anche un processo con giuria ai sensi del Settimo emendamento. Questa garanzia è stata inoltre ulteriormente estesa alle cause degli azionisti in Ross v. Bernhard (1970) e alle cause di violazione del copyright in Feltner v. Columbia Pictures TV (1998).

In Markman v. Westview Instruments, Inc. (1996), la Corte ha stabilito che molte parti delle richieste di brevetto sono questioni di diritto piuttosto che di fatto, e che la garanzia del settimo emendamento di un processo con giuria non si applica quindi necessariamente.

Le cause legali contro il governo federale stesso non ricevono protezioni del Settimo emendamento a causa della dottrina dell’immunità sovrana. Nella causa Lehman v. Nakshian (1981), la Corte ha stabilito che “l’attore in un’azione contro gli Stati Uniti ha il diritto di essere processato con giuria solo quando il Congresso ha affermato in modo affermativo e inequivocabile tale diritto per statuto.”

Jury sizeEdit

La Corte Suprema ha stabilito che la garanzia del settimo emendamento di un processo con giuria garantisce anche una giuria di dimensioni sufficienti. La Corte ha trovato una giuria di sei membri sufficiente a soddisfare i requisiti dell’emendamento in Colgrove v. Battin (1973).

Venti dollari ClauseEdit

Esistono poche prove storiche per interpretare la Clausola di Venti dollari, che è stata aggiunta in una sessione chiusa del Senato, ed è spesso omessa nella discussione giudiziaria e accademica dell’emendamento. Un articolo di Harvard Law Review lo ha descritto come ” misterioso … di origine avvolta e trascurata per due secoli”, affermando che “nessuno crede che la Clausola rechi il diritto protetto dal Settimo Emendamento”. Secondo il professore di legge Philip Hamburger, questa clausola era destinata a diventare obsoleta dall’inflazione, in modo che la sua applicazione a più casi sarebbe stata gradualmente eliminata gradualmente ($20 in 1800 equivale a $300 in 2019).

Il Congresso non ha mai esteso la giurisdizione federale sulla diversità a importi così piccoli. Secondo la legge federale (28 U. S. C. §1332), l’importo in controversia deve superare $75.000 per un caso da ascoltare in tribunale federale sulla base della diversità della cittadinanza delle parti (le parti provengono da diversi stati o paesi diversi). Tuttavia, casi civili possono sorgere in tribunale federale che non sono casi di diversità (ad esempio, in luoghi come il Distretto di Columbia che sono giurisdizioni federali), nel qual caso si può applicare la clausola di venti dollari.

Riesame dei fattimodifica

La clausola di riesame del Settimo emendamento afferma: “In cause di common law, no nessun fatto giudicato da giuria, deve essere altrimenti riesaminato in qualsiasi Tribunale degli Stati Uniti, che secondo le regole della common law.”Questa clausola proibisce a qualsiasi tribunale di riesaminare o ribaltare qualsiasi determinazione fattuale fatta da una giuria che garantisca che i fatti decisi da quella giuria non possano essere riesaminati in un secondo momento. Eccezioni a questo divieto sono possibili se in seguito si è stabilito che sono stati commessi errori legali o che le prove presentate erano insufficienti in qualche modo. In questi casi il riesame è condotto da un’altra giuria, quindi la decisione è ancora lasciata nelle mani del popolo. La clausola si applica solo ai casi in cui i diritti privati—vale a dire, i diritti che esistono tra privati cittadini—sono stati violati. La clausola di riesame si applica non solo ai tribunali federali, ma anche a “un caso processato davanti a una giuria in un tribunale statale e portato alla Corte Suprema in appello”.

Il giudice Samuel Nelson ha scritto il parere della Corte Suprema in The Justices v. Murray, 76 U. S. 9 Wall. 274 (1869), in cui citava Justice Joseph Story per spiegare i modi per riesaminare i fatti processati dalle giurie secondo la common law: “Il sig. Justice Story referring riferendosi a questa parte dell’emendamento, ha osservato that che era “un divieto ai tribunali degli Stati Uniti di riesaminare qualsiasi fatto provato da una giuria in qualsiasi altro modo”. … Ha inoltre osservato che “le uniche modalità note alla common law per riesaminare tali fatti erano la concessione di un nuovo processo da parte del tribunale in cui la questione è stata giudicata, o la concessione di un venire facias de novo, da parte della corte d’appello, per qualche errore di diritto che era intervenuto nel procedimento.'”

Come previsto dalla common law, il giudice poteva annullare (o annullare) un verdetto della giuria quando il giudice decideva che il verdetto era contrario alle prove o alla legge. La common law impediva al giudice di entrare in un verdetto; un nuovo processo, con una nuova giuria, era l’unico corso ammissibile. In Slocum v. New York Insurance Co. (1913), la Corte Suprema ha confermato questa regola. Casi successivi hanno minato Slocum, ma in genere solo quando le prove sono schiaccianti, o se una legge specifica fornisce linee guida strette con cui non ci può essere alcuna domanda ragionevole per quanto riguarda il risultato richiesto, può il tribunale entrare “sentenza come una questione di diritto” o altrimenti mettere da parte i risultati della giuria.