Articles

Scuola di lingue e Culture moderne

Che cos’è un commento?
  • Prima di tutto, un commento letterario NON è un saggio. Il passaggio di fronte a voi non è, quindi, un invito a scrivere un saggio generale sull’opera da cui è stato tratto.
  • Un commento è un’analisi del passaggio dato, della sua funzione e delle sue caratteristiche. Dovrebbe esaminare i temi chiave e i dispositivi stilistici del passaggio, mostrando come il linguaggio funziona per trasmettere (o a volte minare) il suo contenuto.
  • Un commento dovrebbe riguardare il passaggio al resto dell’opera (romanzo, raccolta di poesie, ecc.), ma rimangono concentrati principalmente sui dettagli del passaggio stesso.
  • Assicurati che il tuo commento copra l’intero passaggio. Ad esempio, se ti viene data una poesia con cinque strofe, dovresti provare a dire qualcosa su ogni strofa.
  • Usa i numeri di riga (sia in poesia che in prosa) nel tuo commento, piuttosto che perdere tempo citando a lungo.
  • Quando fai una citazione, assicurati che i tuoi commenti non ripetano semplicemente ciò che la citazione dice già: “Nel verso” Il pleut dehors”, il poeta ci dice che fuori piove…’
  • Evita la verbosità o la terminologia imprecisa. Chiarezza e precisione sono priorità assolute, e le parole polisillabiche non migliorano un commento.
  • Non usare parole come ‘effective’, ‘atmospheric’ o ‘beautiful’ a meno che tu non stia anche spiegando quali sono l’effetto, l’atmosfera o la bellezza del passaggio e come vengono raggiunti.

Come devo scrivere il mio commento?

Non ci sono regole fisse per scrivere un commento, ma verrà suggerita una struttura generale. Dovresti sempre PIANIFICARE il tuo commento prima di iniziare a scriverlo, seguendo queste linee guida se del caso.

1 Introduzione

  • Metti il passaggio nel contesto e riassumi brevemente i suoi argomenti (in poche frasi): non passare troppo tempo a discutere di argomenti al di fuori del passaggio.
  • Dovresti supporre che il tuo lettore abbia letto l’opera da cui è stato tratto il passaggio.
  • Potresti voler sottolineare gli aspetti tematici e strutturali più importanti del passaggio nella tua introduzione.

2 Panoramica

  • Introdurre i temi principali e gli aspetti strutturali del passaggio.
  • Che tipo di passaggio è (descrizione / dialogo / discorso indiretto libero) e qual è la sua funzione (nel resto del lavoro)?
  • Qual è la sua struttura complessiva (repetitious/circuIar/leitmotifs/sviluppa ad un climax)?
  • Qual è il punto di vista narrativo (prima persona/terza persona/onnisciente o no)?
  • Quali sono il registro (alto / basso) e il tono (comico/surreale) del passaggio?

3 Analisi dettagliata

Questa è la parte più consistente del commento. Non dovrebbe essere una semplice descrizione o parafrasi, ma un’analisi di come funziona il linguaggio del passaggio. Di seguito sono riportati gli aspetti del testo che si dovrebbe cercare:

  • struttura della Frase
  • Tesa uso
  • Parola d’ordine (saldo o la mancanza di esso, di armonia, di ripetizione, di parallels)
  • linguaggio Figurativo (immagini, metafore, similitudini, simbologia, allegoria, la personificazione, il mito, l’antitesi, l’ironia, l’ il paradosso)
  • Caratterizzazione (o mancanza di)
  • tecnica Narrativa/punto di vista (in prima/terza persona, punto di vista limitato, flusso di coscienza)
  • Punteggiatura
  • il Vocabolario
  • Allitterazione, assonanza, rima (poesia e prosa)

Ricordate che non è probabile che il testo abbia istanze di tutti questi elementi e che sia meglio concentrarsi su quelli che sono più rilevanti per il passaggio in questione. Inoltre, dovresti evitare semplicemente di commentare l’aspetto di una particolare tecnica: assicurati di dire perché vale la pena notarlo. Idealmente, i vostri commenti dovrebbero cohere per spiegare come i vari dispositivi linguistici si combinano per produrre l’effetto complessivo previsto dall’autore.

4 Conclusione

  • Riassumi i tuoi risultati, riunendo i diversi aspetti del testo che hai discusso nel tuo commento.
  • Valutare brevemente i risultati e il significato del passaggio, sia in sé che in relazione al lavoro da cui è tratto.

Alcuni aiuti utili per scrivere commenti

  • Infermiera, P. (ed.), The Art of Criticism: Essays in French Literary Analysis (Edinburgh, 1969) (esempi di commentari di testi letterari francesi)
  • Biard, J. D., Lexique versare I ‘esplicazione de texte (Exeter, 1980)
  • Benac, H., Vocabulaire de la tesi di laurea (Parigi, 1949)

(Binac e Biard forniscono elenchi di termini tecnici utilizzati nell’analisi di un testo letterario in lingua francese, e di dare spiegazioni e esempi di utilizzo)