Qual è l’elemento più reattivo nella tavola periodica?
Il fluoro è identificato come il metalloide più reattivo e l’elemento più elettronegativo nella tavola periodica, rendendolo il più forte agente ossidante. Il cesio è il metallo più reattivo nella tavola periodica, tanto che lavorare con questo metallo spesso finisce in esplosioni!
Cosa ha detto un chimico a un altro quando lo ha trovato ferito? “Perché sei sodio angosciato? Penso che tu stia esagerando!”Vedi cosa ho fatto lì? A volte mi chiedo perché-nonostante la mia ilarità-trovo davvero difficile fare amicizia
Comunque, a parte i miei voti scadenti, la prima cosa che mi viene in mente quando penso alla chimica sono i camici da laboratorio, i vasi dalla forma strana, come se fossero riflessi da specchi di carnevale e esplosioni fiammeggianti. Ogni tanto, qualcuno borbotta “reazione” o “reattività”, termini così onnipresenti che li troverai infiltrati nei libri di chimica fino alla loro ultima pagina. Questo è esattamente ciò di cui ci preoccupiamo in questo momento.
Privo di qualsiasi gergo tecnico, una “reazione” è esattamente ciò che significa, una risposta. La reattività, d’altra parte, può essere definita come la misura di quanto facilmente una specie chimica parteciperà a una reazione e formerà legami chimici. Quindi, la domanda diventa-quale elemento è il più facile da incitare? Ma prima
Cosa determina la reattività di un elemento?
In termini semplici, una reazione chimica è l’occasione perfetta per acquirenti e venditori di acquistare e vendere beni. Gli acquirenti e i venditori sono elementi chimici. I beni sono elettroni e la valuta scambiata è energia.
Lo scopo di questo commercio è quello di raggiungere la stabilità, una configurazione ottimale di elettroni, che si ottiene quando il guscio di valenza (più esterno) di un elemento è completamente riempito o svuotato. Fondamentalmente, un elemento può comprare più elettroni per riempire il suo penultimo guscio o venderli per svuotarlo.
Meno elettroni coinvolti, minore è la spesa energetica. Chiunque abbia familiarità con il modo parsimonioso di funzionamento della natura indovinerà che i commerci che richiedono la minor quantità di energia sono quelli che hanno più probabilità di verificarsi. Questo ha senso, poiché un elemento preferirebbe perdere elettroni e rendersi vuoto se il suo guscio più esterno è meno di metà pieno, o guadagnare un po ‘ per riempirsi, se è più di metà pieno. L’acquisto di sei quando si può semplicemente perdere due sarebbe a titolo definitivo sciocco, ma ancora più importante, costoso!
Quindi, la reattività è una funzione di quanto facilmente un elemento perde o guadagna elettroni.
Come stimiamo gli incentivi di un elemento?
La tavola periodica e le sue “tendenze”
Come scopriamo se un elemento è un acquirente o un venditore? Ci riferiamo alla tavola periodica.
La tavola periodica ricorda che gli scienziati sono OCD borderline e non possono fare a meno di organizzare tutto in modo estremamente ordinato e ordinato. La tavola periodica organizza ogni elemento che conosciamo in modo collocato.
La tabella organizza gli elementi in base al loro numero atomico, che è uguale al numero di protoni o elettroni che comprendono. (Non è strano che tendono ad essere esattamente gli stessi?)
Trend 1
Il numero di elettroni nel guscio di valenza aumenta di uno man mano che analizziamo ogni elemento in una riga, anche se il numero di gusci rimane lo stesso. Il numero di shell può essere dedotto dal numero di riga. Ad esempio, ogni elemento nella seconda riga conterrà solo due shell e così via.
Una conseguenza di questa tendenza è che il raggio atomico diminuisce man mano che ci spostiamo verso l’ultimo residente di una riga. Il motivo è che l’aumento degli elettroni è rispecchiato dall’aumento dei protoni al centro, mentre il primo deve stiparsi nello stesso guscio. Nella guerra di tiro tra i protoni tiranti e gli elettroni incrementanti, il primo vince, risultando in una maggiore attrazione nucleare, tirando tutti i suoi gusci più vicini ad esso.
Pertanto, a causa di una forte attrazione, è più probabile che un elemento acquisti o guadagni elettroni mentre ci muoviamo lungo una fila. La misura della capacità di un elemento di tirare elettroni verso di esso è noto come elettronegatività. L’elemento più elettro-negativo è il più probabile per rubare elettroni e reagire il più veloce.
Trend 2
Un’altra tendenza è l’aumento del raggio degli elementi mentre ci spostiamo lungo una colonna, mentre il numero di elettroni di valenza rimane lo stesso, anche se il numero atomico continua ad aumentare. Questo perché l’aumento degli elettroni è parallelo a un aumento dei gusci. I metalli pesanti hanno un raggio maggiore, specialmente quelli sul fondo massimo. Illustrano l’attrazione nucleare più povera e di conseguenza hanno una scarsa presa sui loro elettroni più esterni.
La misura della capacità di un elemento di perdere elettroni è nota come elettro-positività, e aumenta man mano che ci spostiamo lungo una colonna. Ancora una volta, l’elemento più elettropositivo è quello più probabile che rinunci ai suoi elettroni e reagisca il più velocemente.
Ora che conosciamo le regole, sveliamo i vincitori.
La maggior parte del fluoro non metallico reattivo
Il fluoro è il primo elemento del gruppo alogeno. È un gas giallo pallido, biatomico, altamente corrosivo, infiammabile con un odore pungente. Il suo numero atomico è 9, e ha un inceppato 7 elettroni nel suo guscio di valenza. Inoltre, risiede nella seconda fila, il che implica che tutti i suoi 9 elettroni sono in qualche modo stipati in soli 2 gusci.
Un guscio di valenza a 7 elettroni richiede di ottenere solo un singolo elettrone per completare il suo guscio finale e raggiungere la stabilità, che non è una grande impresa se si considera la sua piccola dimensione e la vigorosa trazione nucleare. Il fluoro è identificato come l’elemento più elettronegativo nella tavola periodica, rendendolo il più forte agente ossidante. È il non metallo più reattivo.
Il fluoro è così reattivo che può bruciare sostanze che si potrebbero generalmente pensare come non infiammabili! Può bruciare vetro, acqua e persino sabbia! La sua promiscuità rende impossibile conservarlo o isolarlo nella sua forma più pura. A causa della sua reattività selvaggia, la sua storia iniziale di isolamento e sperimentazione è piena di incidenti mortali. Sì fatal fatale.
Metallo più reattivo – Cesio
Il cesio è un metallo color oro che reagisce in modo esplosivo con aria e acqua. Il suo numero atomico è 55. Il cesio si trova nella prima colonna e nella penultima riga. Come abbiamo discusso, il raggio di un elemento così basso nella colonna è piuttosto grande rispetto agli elementi sopra.
(Credito fotografico : Dnn87 / Wikimedia Commons)
Il grande raggio rende inefficace la sua trazione nucleare e la rende terribilmente goffa. Le sue grandi dimensioni lo rendono altamente suscettibile alla ionizzazione. È altamente acquiescente e rinuncia prontamente al singolo elettrone nel suo guscio di valenza per raggiungere la stabilità, rendendolo altamente reattivo. Il cesio è il metallo più reattivo nella tavola periodica, tanto che lavorare con questo metallo spesso finisce in esplosioni!
Francio
Il francio è l’ultimo elemento della prima colonna, che si trova appena sotto il Cesio, rendendolo l’atomo più grande della colonna. Logicamente, si dedurrebbe che il Francio deve possedere una reattività superiore rispetto al Cesio, ma questo non è il caso.
Si stima che non ci sia più di un’oncia di esso nella crosta terrestre alla volta. Poiché è così scarso naturalmente, gli scienziati devono produrlo per studiarlo.
(Credito fotografico : MarlonMarin1 / Wikimedia Commons)
Tuttavia, anche quando è in qualche modo isolato, non dura molto a lungo. Il francio è radioattivo in natura, avendo un’emivita di soli 22 minuti, quindi decade prima che abbia la possibilità di reagire! Inoltre, la presenza di così tanti protoni fa sì che i suoi elettroni si muovano a velocità incredibilmente elevate. Come Einstein si rese conto, a scale così piccole e velocità così elevate, cose strane cominciano a verificarsi-gli elettroni coccole un po ‘più vicino al nucleo di quanto ci si aspetterebbe logicamente, che li rende un po’ più difficile da eliminare.
Quindi, sembra che il Francio sia l’elemento più reattivo, ahimè teoricamente.
Allarme spoiler!
Potresti aver notato che i due elementi ritenuti più reattivi sono vincitori solo nelle loro categorie specifiche: metalli e non metalli. Mi dispiace essere un buzzkill, ma non c’è una risposta definitiva a chi è l’elemento più reattivo tra tutti, perché ci vogliono due per ballare il tango.
Si potrebbe chiedere quale elemento è il più reattivo con il sodio? La risposta è quindi Fluoro, non cesio. Oppure, forse vuoi sapere quale elemento è il più reattivo con l’azoto. Il suo litio! Scioccante!
Il termine reattività è spesso notoriamente interpretato male. La domanda è ambigua e un po ‘ incompleta, come si spera in questo articolo.
Leave a Reply