Articles

Psicoeducazione: Definizione, obiettivi e metodi

Immaginate questo scenario. Il tuo partner-chiamato, diciamo “Chris” – ha appena avuto un periodo di recitazione estremamente irregolare. In primo luogo ci sono state le settimane di essere così alto, così pieno di idee apparentemente impossibili, e parlare così velocemente e furiosamente che si pensava farmaci potrebbero essere coinvolti. Spese non specificate che iniziano a girare sulle carte di credito, fino a quando molte delle carte sono state “maxxed” fuori; Chris non era affatto spaventato. L’umore espansivo, a volte irritato e” Posso fare qualsiasi cosa ” era accompagnato da pochissimo tempo a letto. Ti sei anche chiesto come entrare in possesso di alcuni di ciò che Chris era su! Ma inevitabilmente, l’alto ha lasciato il posto a uno dei peggiori bassi che abbiate mai visto qualcuno vicino a voi passare attraverso; Chris ha cominciato a trascorrere la vita sul divano beige nel vostro salotto, depresso, affaticato, e sentirsi totalmente inutile. Il flusso senza sforzo di idee divenne ora una capacità gravemente diminuita di pensare e concentrarsi, e il precedente programma di sonno di tre ore a notte ora si estendeva a nove o dieci – in una buona giornata. In breve, l’umore di Chris era oscillato da un estremo all’altro.

Preoccupato, hai portato Chris dal dottore, e poi dallo psicologo, per la valutazione. Sono state somministrate molte misure, ci sono state sessioni esplorative, e poi finalmente oggi siete andati entrambi nell’ufficio dello psicologo per scoprire cosa sta succedendo. Purtroppo, hai lasciato l’ufficio con il nome di un disturbo, ma non molto più intuizione. Lo psicologo – in un tono che pensavi fosse inutilmente freddo e clinico-ha detto che Chris aveva un disturbo bipolare. Chris è stato rilasciato con script per i farmaci e vi è stato dato sia un enorme mucchio di piccola stampa, letteratura molto clinicamente orientata da leggere. Quando hai chiesto una breve spiegazione, lo psicologo ha detto: “Leggi quello che ti ho dato. Spiegherà tutto; è importante che ti offriamo questa psicoeducazione.”

Scoraggiato, si arrancava a casa con il vostro partner, solo per riflettere che, se essere gettato un mucchio di letteratura medica e ha detto di andare via e leggerlo costituisce psicoeducazione, non sei sicuramente un fan di quella pratica. Non è stato di alcun aiuto! Chris sembra ancora più accartocciato dalla disperazione. La tua esperienza potrebbe davvero essere chiamata “psicoeducazione”? Diremmo: “No, non è affatto così.”

La psicoeducazione è stata definita la combinazione di” l’empowerment degli affetti “con” competenze terapeutiche scientificamente fondate”nel modo più efficiente possibile (Bauml, Frobose, Kraemer, Rentrop,& Pitschel-Walz, 2006/2014). Una comprensione comune è che la psicoeducazione ” si riferisce all’educazione offerta alle persone con una condizione di salute mentale” (Wikipedia, 2014).

Più in generale, viene anche indicato come “una componente importante di qualsiasi programma di psicoterapia e di qualsiasi visita dal medico. . . . è l’educazione su una certa situazione o condizione che causa stress psicologico ” (myVMC, 2014). L’autore della seconda definizione si preoccupa di sottolineare che una persona può ricevere la psicoeducazione per condizioni di salute fisica e mentale: ad esempio, il cancro al seno. Il cancro generalmente causa un enorme stress psicologico nelle sue vittime, quindi la psicoeducazione è utile come un modo per combattere lo stress.

Frances Colom (2011), riferendosi alla psicoeducazione come “interventi psicologici per i disturbi dell’umore”, afferma che questi possono essere suddivisi in “qualificati” e “semplici”. La psicoeducazione appartiene a quest’ultimo gruppo:” una terapia semplice e focalizzata sulla malattia con efficacia profilattica in tutti i principali disturbi dell’umore ” (Colom, 2011). Altri scrittori sostengono che la psicoeducazione non è un trattamento in sé, ma – almeno in contesti clinici – il primo passo del piano di trattamento complessivo (Reyes, 2010).

La psicoeducazione si verifica in una gamma di contesti e può essere condotta da una varietà di professionisti, ognuno con un’enfasi diversa. In generale, tuttavia, quattro grandi obiettivi dirigono la maggior parte degli sforzi di psicoeducazione:

  1. il trasferimento di Informazioni (come quando i clienti/pazienti e le loro famiglie e accompagnatori imparare su sintomi, cause e trattamento concetti)
  2. scarica Emozionale (un obiettivo servito come il paziente/cliente o famiglia arieggia frustrazioni durante le sessioni o scambi con altri suoi simili le loro esperienze per quanto riguarda il problema)
  3. Supporto di un farmaco o altro trattamento, come la cooperazione cresce tra professionista e cliente/paziente e l’aderenza problemi di conformità e diminuire
  4. Assistenza verso di auto-aiuto (che è, di formazione in aspetti come il tempestivo riconoscimento di situazioni di crisi e conoscenza di quali misure dovrebbero essere prese) (Wikipedia, 2014).

Un insegnante di educazione speciale bloggato che la motivazione di un approccio psicoeducativo è che, data una chiara comprensione della loro condizione e di conoscenza di sé sui loro punti di forza individuali, di famiglia, di risorse e di capacità di coping, i clienti sono più rilassato e meglio attrezzati per affrontare il loro problema(s), che contribuisce al loro benessere emotivo (Reyes, 2010). Il messaggio principale è semplicemente che l’educazione ha un ruolo nel cambiamento emotivo e comportamentale. Con una migliore comprensione delle cause e degli effetti del problema, la psicoeducazione può ampliare la percezione e l’interpretazione del problema da parte del cliente; l’intuizione aggiuntiva influenza positivamente le emozioni e il comportamento della persona. Emozioni e comportamenti più positivi, a loro volta, portano a un maggiore senso di auto-efficacia. Un’autoefficacia più solida porta a un migliore autocontrollo: importante per molti con malattie gravi a livello fisico o psicologico, poiché i clienti spesso si sentono impotenti e fuori controllo (Reyes, 2010).

Poi si discuteranno i vari formati in cui psicoeducazione possono essere offerti; qui si può dire che un formato unico, famiglia di psicoeducazione, ha puntato – e riuscito a conseguire una riduzione dei tassi di recidiva e sintomo livelli e migliorare la partecipazione sociale delle persone affette da gravi e persistenti disturbi psicotici (Hayes, Harvey, & Farhall, 2013). L’obiettivo della psicoeducazione familiare, come con altri formati, è quello di migliorare le conoscenze e le capacità di coping nelle famiglie e nei clienti, consentendo loro di lavorare insieme in modo più efficace per affrontare le sfide della convivenza con la malattia, in particolare la malattia mentale.

Potresti essere curioso di sapere come la psicoeducazione sia stata così ampiamente abbracciata come una “buona cosa da fare” insieme al trattamento medico o psicologico. Come un professionista esigente, è anche necessario sapere quanto sia efficace. Ci rivolgiamo a questo ora.

La storia e i risultati della ricerca

Il concetto di psicoeducazione, sebbene non la parola, fu notato in un articolo di John Donley intitolato “Psicoterapia e rieducazione” nel Journal of Abnormal Psychology nel 1911. 30 anni dopo, nel 1941, Brian Tomlinson introdusse la parola alla comunità medica con il titolo del suo libro, The psychoeducational clinic, pubblicato a New York. Il primo uso francese del termine affine è in una tesi pubblicata nel 1962: La stabilite du comportement. Ricercatore americano C. M. Anderson ha reso popolare il termine nel 1980 con il suo lavoro sul trattamento della schizofrenia. La sua ricerca si è concentrata sull’educazione dei membri della famiglia sui sintomi e sul processo del disturbo e su come i membri della famiglia potrebbero migliorare la comunicazione e le relazioni tra di loro. Anderson includeva anche tecniche di gestione dello stress (Wikipedia, 2014).

I primi programmi di psicoeducazione raggruppavano diversi elementi terapeutici insieme, consegnandoli all’interno di un più ampio intervento di terapia familiare. Ai pazienti e alle loro famiglie è stato dato un briefing preliminare sulla malattia del paziente nella speranza che, sviluppando una comprensione fondamentale della malattia, sarebbero disposti a impegnarsi in un coinvolgimento più a lungo termine (Bauml et al, 2006/2014).

Il formato della psicoeducazione familiare (al contrario di quello per il cliente/paziente da solo o in altri contesti) ha avuto origine con modelli di stress-diatesi della malattia mentale, che enfatizzano l’interazione tra la diatesi di un individuo, o vulnerabilità, e l’ambiente nello sviluppo o peggioramento della malattia mentale. Tali modelli ipotizzano che la diatesi, spesso dormiente, possa assumere la forma di fattori genetici, psicologici, biologici o situazionali; esiste una vasta gamma di differenze individuali tra le persone nella loro vulnerabilità allo sviluppo del disturbo. Maggiore è la vulnerabilità e/o maggiori sono i fattori di stress nell’ambiente della persona, maggiore è la probabilità che l’individuo manifesti la tendenza latente (Wikipedia, 2014).

La ricerca negli 1960 sulle emozioni espresse aveva scoperto che gli ambienti in cui c’erano commenti ostili o critici e in cui i membri della famiglia avevano un eccessivo coinvolgimento emotivo erano fonti di elevato stress per le persone che vivevano con psicosi; tali situazioni erano associate ad una maggiore ricaduta (Burbach & Stanbridge, 1998, in Hayes et al, 2013). Così entrambi i pazienti e le loro famiglie accolto con favore lo sviluppo comportamentale e cognitiva tecniche emergenti terapie, quali Rational Emotive Therapy (RET) e la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), durante gli anni 1970 e 1980. L’uso di questi hanno iniziato a ridurre lo stress, come le famiglie imparato di più sulla malattia mentale e praticato più efficace di comunicazione e di auto-cura. Le condizioni che la psicoeducazione ha aiutato includevano disturbo bipolare, disturbo depressivo maggiore, anoressia nervosa e – più recentemente – disturbo da stress post-traumatico (PTSD) (Hayes et al, 2013).

Dalla metà degli anni 1980, almeno in Europa, la psicoeducazione si è evoluta in un programma terapeutico indipendente incentrato su una comunicazione efficace e orientata all’insegnamento di informazioni chiave all’interno di un approccio cognitivo-comportamentale. Il tema dell’empowerment e del coping attraverso la comprensione si è manifestato fin dall’inizio quando la partecipazione alle sessioni psicoeducative di base è stata considerata un programma di “esercizio obbligatorio”. I successivi programmi di “esercizio volontario” (come la terapia comportamentale individuale, l’allenamento di assertività, le sessioni di risoluzione dei problemi o la formazione sulla comunicazione) potrebbero essere e spesso sono stati aggiunti (Bauml et al, 2006/2014).

Allo stesso modo in ambito scolastico, la psicoeducazione è in circolazione dagli 1970, con modelli attuali che mescolano le teorie della psicologia dello sviluppo, cognitiva e dell’apprendimento. Nelle aule, l’enfasi è sui metodi di gestione del comportamento che gli insegnanti possono utilizzare per modificare i comportamenti problematici. La psicoeducazione in classe aiuta gli studenti comportamentali disordinati con le abilità sociali ed emotive che apparentemente mancano. Gli argomenti di “alfabetizzazione emotiva” sono all’avanguardia; i temi popolari sono la resilienza, il processo decisionale, la risoluzione dei problemi sociali e l’autogestione delle emozioni: tutti ideali per la consegna in classe (Reyes, 2010).

Infine, la psicoeducazione è considerata un aspetto importante della terapia traumatica. La logica in questa applicazione è che molti sopravvissuti alla violenza interpersonale sono vittime nel contesto di travolgente emozione, dissociazione forzata di attenzione, e – a volte – lo sviluppo cognitivo precoce al momento del trauma. Tutti questi fattori, oltre alla presenza traumatica di una figura potente che distorce la realtà oggettiva, lavorano per ridurre l’accuratezza e la coerenza della comprensione del sopravvissuto dell’evento traumatico. La psicoeducazione in questo contesto è diventata un mezzo per fornire informazioni accurate sulla natura del trauma e dei suoi effetti e assistenza per integrare nella prospettiva del sopravvissuto sia le nuove informazioni che le eventuali implicazioni generate (Briere, 2006).

Numerosi autori si riferiscono alla prova che la psicoeducazione è costantemente efficace in ciò che pretende di fare (Pharoah, Mari, Rathbone,& Wong, 2010; Bauml et al, 2006/2014; Colom, 2011; Hayes et al, 2013). Una revisione di oltre 50 studi randomizzati e controllati che hanno coinvolto quasi 2000 clienti ha dimostrato che la psicoeducazione familiare è efficace per migliorare la salute mentale e il funzionamento di entrambi i clienti e delle loro famiglie in molte culture (Pharoah et al, 2010). È stato dimostrato che riduce la frequenza e la gravità della recidiva per i clienti dal 20 al 50 percento. Sono stati mostrati miglioramenti nello stato mentale, nelle relazioni familiari, nella capacità del cliente di aderire ai farmaci, nel funzionamento efficace dell’occupazione e nella capacità di impegno sociale.

Gli autori hanno notato che, sebbene i risultati per gli assistenti siano stati studiati meno, sono stati positivi in quattro aree principali: diminuzione del carico, riduzione dello stress psicologico, aumento della capacità di far fronte e maggiore connessione sociale (Pharoah et al, 2010). Allo stesso modo, uno studio randomizzato condotto in più centri di Monaco ha mostrato una significativa riduzione dei tassi di re-ospedalizzazione – dal 58 al 41 per cento – in un periodo di due anni. I giorni intermittenti in ospedale durante questo periodo si sono ridotti da 78 a 39 in media (Bauml et al, 2006/2014).

Colom (2011) riporta i risultati di uno studio randomizzato e controllato sull’efficacia di un intervento di psicoeducazione di gruppo strutturato che coinvolge pazienti con disturbo bipolare. Al follow-up di cinque anni, il gruppo di psicoeducazione ha mostrato un tempo più lungo per la ricorrenza. Questo gruppo ha anche avuto meno ricorrenze rispetto al gruppo non psicoeducativo. Inoltre, il gruppo di psicoeducazione ha trascorso molto meno tempo a essere gravemente malato, il che è stato attribuito alle notevoli differenze che rappresentano il tempo trascorso in depressione (364 giorni contro 399 giorni); il numero di giorni depressi è segnalato come un forte predittore di recidive secondo i dati STEP-BD (Perlis, Ostacher, Patel, Marangell, Zhang, & Wisniewski, 2006).

Sempre sul tema dei risultati con disturbo bipolare, ricerche precedenti hanno dimostrato che anche un semplice intervento composto da sole sette o dodici sessioni di allenamento sulla rilevazione precoce dei segnali di allarme era collegato a un significativo aumento del tempo alla prima ricaduta maniacale (65 settimane contro 17 settimane). C’è stata anche una diminuzione del numero di episodi maniacali in 18 mesi. Inoltre, il funzionamento sociale e l’occupazione in 18 mesi sono stati significativamente migliorati (Perry, Tarrier, Morris, McCarthy, & Limb, 1999). Colom (2011) ha notato che la psicoeducazione sembra essere così ampiamente utilizzata per i disturbi dell’umore perché si adatta bene al modello medico della malattia essendo un intervento clinicamente focalizzato, basato sul buon senso e diretto.

Infine, una revisione sistematica o meta-analisi della psicoeducazione come componente nel trattamento della depressione è stata intrapresa nel 2012. Cercando le basi di dati medici di LILLÀ, PsychINFO, PubMed, SCOPUS e ISI Web of Knowledge sotto i termini “psicoeducazione”, “intervento psicoeducazionale” e “depressione” (senza restrizioni sulle date di pubblicazione), i ricercatori hanno individuato 15 studi che soddisfacevano i criteri per l’inclusione. 13 di questi hanno valutato l’efficacia della psicoeducazione per i pazienti con depressione, uno ha valutato gli interventi psicoeducativi per le famiglie dei pazienti e le risposte dei pazienti e il quindicesimo ha valutato gli interventi psicoeducativi per le famiglie dei pazienti e le risposte delle famiglie. I risultati hanno suggerito che una maggiore conoscenza della depressione e del suo trattamento è associata a una migliore prognosi nella depressione, nonché alla riduzione del carico psicosociale per la famiglia (Tursi, Baes, Camacho, Tofoli, & Juruena, 2013).

Riferendosi a clienti, famiglie e studenti che ricevono la psicoeducazione, abbiamo alluso ai modi in cui viene consegnata. Poiché il formato attraverso il quale viene offerto il programma influisce in gran parte sul suo potenziale di successo, questo aspetto merita un esame più attento.

I formati della psicoeducazione

Abbiamo riassunto i risultati della ricerca per la psicoeducazione in ambito clinico e fatto riferimento a come viene utilizzata in ambito scolastico. La psicoeducazione è un intervento flessibile, in grado di essere implementato in una varietà di formati e impostazioni diversi. Il formato scelto dipende dalla malattia o dal disturbo, dall’età evolutiva del cliente la cui condizione è oggetto del programma e dalle esigenze individuali del cliente/paziente e degli altri nella sua vita.

La psicoeducazione può essere implementata individualmente, (peer) basata su gruppi, genitori o familiari, o impostata per ruoli come caregivers, insegnanti e amici. I sostenitori della psicoeducazione sono fermamente convinti che la psicoeducazione sia per chiunque provi disagio psicologico o stress a causa di una condizione, e che sia il diritto di tali individui di avere informazioni sul loro disturbo. Quindi, non importa in quale stato si trovi la mente o le emozioni di una persona, quella persona dovrebbe ricevere una certa psicoeducazione, a seconda dei casi.

di Solito la persona con il disturbo/malattia è presente alle sedute, ma in alcune situazioni (ad esempio quando il cliente/paziente è troppo giovane, evolutivamente ritardato, o troppo malato per partecipare a un programma possono essere offerti alle persone che fare con l’individuo in un giorno per giorno, come familiari, operatori sanitari, insegnanti e amici, tra cui il curato-per persona. In questo caso, tuttavia, alla persona con la condizione dovrebbe essere offerto un programma parallelo ad un livello adatto (ma ovviamente diverso). Con questo avvertimento, quali sono i principali formati?

Psicoeducazione individuale

Il tuo cliente desidera massimizzare il trasferimento di informazioni in un modo che sia unicamente adatto alla sua circostanza? La persona è minacciata da situazioni di gruppo, sentendosi ansiosa al pensiero? O forse la persona è un individuo estremamente privato e desidera mantenere la privacy e la riservatezza. In ognuno di questi casi, possono essere indicate sessioni individuali e il contenuto psicoeducativo può essere intrecciato nel tessuto delle sessioni. Alcuni clienti hanno una preferenza opposta.

Psicoeducazione di gruppo

Se avete mai avuto un cliente intrappolato in un senso di vergogna per la loro condizione, il formato di gruppo – un po ‘ sorprendentemente – potrebbe essere solo il modo giusto per aiutare la persona faccia nella loro condizione in un ambiente di supporto. I gruppi sono noti per essere meno intimidatori per alcuni clienti rispetto alle sessioni one-to-one con il loro professionista della salute mentale. Le “domande davvero imbarazzanti” sulla condizione sono spesso poste da altri nel gruppo, quindi i clienti possono spesso ottenere molte delle informazioni di cui hanno bisogno senza dover chiedere se stessi. Inoltre, i clienti sono in grado di beneficiare dell’esperienza degli altri, oltre a condividere la propria. Il senso di non essere soli e avere il supporto di gruppo sono elementi chiave nel rendere il gruppo un’esperienza positiva, che riduce lo stress e lo stigma, aumenta la motivazione a gestire la malattia/disturbo e migliora l’auto-efficacia.

Nelle scuole, la psicoeducazione può essere una misura profilattica, avviata a gruppi appropriati prima che possano sviluppare determinate condizioni, in modo che non le sviluppino. Gli argomenti rilevanti per questa applicazione della psicoeducazione sono quelli come i disturbi alimentari e l’immagine del corpo, la gestione della rabbia e il bullismo e la gravidanza adolescenziale. Allo stesso modo, i bambini con diagnosi di malattie come il diabete o l’epilessia possono beneficiare di avere compagni di classe e altri frequentano sessioni psicoeducazionali per conoscere la malattia e la sua gestione. Le sessioni per questo motivo sono note per ridurre lo stigma e aumentare l’accettazione dello studente (myVMC, 2014).

Psicoeducazione per genitori e famiglia

L’alta preponderanza della ricerca con le famiglie che ricevono la psicoeducazione sottolinea l’importanza di questo formato. In poche parole, una malattia o un disturbo colpisce non solo l’individuo diagnosticato con il problema, ma anche, tutti coloro che sono nella sua sfera di vita: più centralmente, la famiglia della persona. Pertanto, qualsiasi informazione, discussione o attività che possa aiutare i membri della famiglia a comprendere e affrontare la condizione, comprendere meglio la persona che ne soffre e – dato l’onere aggiunto dello stress – aiutare i membri della famiglia ad andare d’accordo l’uno con l’altro, è un’aggiunta preziosa al pool di interventi terapeutici applicati.

A volte più famiglie sono coinvolte contemporaneamente, accumulando benefici simili al lavoro di gruppo, in quanto le domande più frequenti tendono a comparire nelle sessioni senza che ogni famiglia debba pensare a ogni domanda da porre. Come con la psicoeducazione di gruppo, i partecipanti possono condividere suggerimenti e strategie tra loro per gestire la condizione e la vita che deve fluire attorno ad essa (myVMC, 2014).

Psicoeducazione per caregiver e amici

In alcuni casi, specialmente con condizioni di malattia mentale, il tuo cliente potrebbe non avere molti membri della famiglia in giro, ma la persona ha ancora bisogno di supporto. In alternativa, la persona può avere un caregiver a tempo pieno che potrebbe sostenerli meglio con più conoscenze sul disturbo / malattia. Alcuni programmi, quindi, sono sviluppati attorno all’educazione delle persone in questi ruoli (myVMC, 2014).

© 2014 Mental Health Academy

Questo articolo è stato adattato dal prossimo corso CPD “Psicoeducazione per i clienti” di Mental Health Academy. Per saperne di più, visita www.mentalhealthacademy.com.au.

  • Bauml, J., Frobose, T., Kraemer, S., Rentrop, M., & Pitschel-Walz, G. (2006/2014). Psicoeducazione: Un intervento psicoterapeutico di base per i pazienti con schizofrenia e le loro famiglie. Bollettino sulla schizofrenia. Ottobre, 2006; 32 (Suppl 1): S1-S9 doi: 10.1093/schbul/sbl017. PMCID: PMC2683741. Estratto il 29 aprile 2014, da: hyperlink.
  • Briere. (2006). Psicoeducazione. Estratto il 29 aprile 2014, da: hyperlink.
  • Colom, F., Vieta, E., Sanchez-Moreno, J., Palomino-Otiniano, R., Reinares, M., Goikolea, J. M., Benabarre, A., & Martinez-Aran. (2009). Psicoeducazione di gruppo per disturbi bipolari stabilizzati: esito a 5 anni di uno studio clinico randomizzato. British Journal of Psychiatry (2009) 194:260-265 doi: 10.1192/bjp.pressione.107.040485.Estratto il 30 aprile 2014 da: hyperlink.
  • Hayes, L., Harvey, C., & Farhall, J. (2013). Psicoeducazione familiare per il trattamento della psicosi. Società psicologica australiana. InPsych: Aprile, 2013. Estratto il 29 aprile 2014, da: hyperlink.
  • myVMC. (2014). Che cos’è la psicoeducazione? Centro Medico virtuale. Estratto il 29 aprile 2014, da: hyperlink.
  • Perlis R. H., Ostacher M. J., Patel J. K., Marangell L. B., Zhang, H., Wisniewski, SR, et al. (2006). Predittori di recidiva nel disturbo bipolare: Risultati primari del programma sistematico di miglioramento del trattamento per il disturbo bipolare (STEP-BD). American Journal of Psychiatry 2006; 163: 217– 24.
  • Perry, A., Tarrier, N., Morris, R., McCarthy, E.,& Limb, K. (1999). Studio randomizzato controllato sull’efficacia dell’insegnamento a pazienti con disturbo bipolare per identificare i primi sintomi di recidiva e ottenere un trattamento. British Medical Journal, 1999; 318: 149– 53.
  • Pharoah, F., Mari, J., Rathbone, J., & Wong, W. (2010). Intervento familiare per la schizofrenia: aggiornamento 2010. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006 (4).
  • Reyes, C. (2010). Cos’è la psico-educazione? Insegnante psico-educativo per studenti con problemi comportamentali. Estratto il 30 aprile 2014, da: hyperlink.
  • Tursi, M. F., Baes, C. V., Camacho, F. R., Tofoli, S. M., Juruena, M. F. (2013). Efficacia della psicoeducazione per la depressione: una revisione sistematica. Australia Nuova Zelanda Journal of Psychiatry. (2013) Novembre: 47 (11): 1019-31. Doi: 10.1177 / 0004867413491154. Epub 2013 Giugno 5. Estratto il 29 aprile 2014, da: hyperlink.
  • Wikipedia. (2014). Psicoeducazione. Fondazione Wikimedia, Inc. Estratto il 30 aprile 2014, da: hyperlink.