Articles

Perché la Chiesa impone che i sacerdoti siano celibi?

Nell’esaminare la questione del celibato, dobbiamo prima affrontare il suo sviluppo storico nella vita della Chiesa e poi la sua base spirituale e rilevanza per il clero di oggi.

Nostro Signore ha presentato il celibato come uno stile di vita legittimo non solo dalla Sua stessa vita poiché non si è mai sposato, ma anche nel Suo insegnamento. Quando nostro Signore ha sottolineato che il matrimonio è un patto tra marito e moglie e quindi vietato il divorzio e ri-matrimonio (cf. Matteo 19: 3-12), Ha concluso, ” Alcuni uomini sono incapaci di attività sessuale dalla nascita; alcuni sono stati deliberatamente fatti così; e alcuni ci sono che hanno liberamente rinunciato sesso per amore del regno di Dio.”Tradizionalmente, la nostra Chiesa– come evidenziato nel Catechismo (#1579) – indica questa “libera rinuncia al sesso per amore del regno di Dio” come base per il celibato.

Tuttavia, nella Chiesa primitiva, il celibato clericale non era obbligatorio. St. Paul nella sua prima lettera a San Timoteo ha scritto, “Un vescovo deve essere irreprensibile, sposato una sola volta, anche di temperamento, di auto-controllato, modesto” e ospitale” (3:2) e “I diaconi possono essere sposati una sola volta e devono essere buoni gestori dei loro figli e delle loro famiglie” (3,12). Tuttavia, non si dovrebbe erroneamente interpretare questo insegnamento a significare che un vescovo, sacerdote, o diacono doveva essere sposato; St. Paul ha ammesso che egli stesso non è stato sposato (I Corinzi 7: 8).

Clemente di Alessandria (d. 215) ha fatto eco l’insegnamento di San Paolo: “Tutti lo stesso, la Chiesa riceve pienamente il marito di una sola moglie sia che sia sacerdote o diacono o laico, supponendo sempre che egli usa il suo matrimonio irreprensibile, e tale uno sarà salvato nella generazione di figli.”

Tuttavia, il passaggio al celibato clericale cominciò a crescere nelle aree della Chiesa. S. Epifanio di Salamina (†403) ha dichiarato, “Santa Chiesa rispetta la dignità del sacerdozio a tal punto che lei non ammette al diaconato, il sacerdozio, o l’episcopato, e nemmeno al suddiaconato, chiunque ancora vive nel matrimonio e generare figli. Accetta solo colui che se sposato rinuncia alla moglie o l’ha persa con la morte, specialmente in quei luoghi in cui i canoni ecclesiastici sono strettamente curati.”Il Consiglio locale spagnolo di Elvira (306) impose il celibato al clero: “Decretiamo che tutti i vescovi, i sacerdoti, i diaconi e tutti i chierici impegnati nel ministero siano proibiti interamente di vivere con le loro mogli e di generare figli: chiunque lo farà sarà deposto dalla dignità clericale.”Più tardi il Concilio di Cartagine estese il requisito del celibato al sottodiaconato.

Dopo la legalizzazione del cristianesimo nel 313, emerse una maggiore discussione sul celibato clericale. Al Concilio ecumenico di Nicea I (325), il vescovo Osio di Cordova propose un decreto che imponeva il celibato clericale, anche per il clero già sposato. Il vescovo egiziano Paphnutius, non sposato, si alzò in segno di protesta, affermando che tale requisito sarebbe stato troppo rigoroso e imprudente. Propose piuttosto che i membri del clero già sposati continuassero ad essere fedeli alle loro mogli, e che coloro che non erano sposati decidessero personalmente se essere celibi o meno.

In realtà, durante questo periodo, sorse il nuovo fervore spirituale del “martirio bianco”. Durante la persecuzione, molti subirono il “martirio rosso”, lo spargimento del loro sangue per la fede. Con il martirio bianco, gli uomini e le donne hanno scelto di rinunciare alle cose di questo mondo e di morire a se stessi per risollevarsi per vivere una vita totalmente dedicata a Cristo. Questa nozione di un martirio bianco era la spinta dietro il monachesimo e i voti di povertà, celibato e obbedienza.

A questo punto, la tradizione del celibato clericale differiva tra le tradizioni occidentali e orientali della Chiesa. Per la Chiesa occidentale diversi papi decretarono il celibato: Damaso I (384), Siricio (385), Innocenzo I (404) e Leone I (458). I consigli locali emisero editti che imponevano il celibato al clero: in Africa, Cartagine (390, 401-19); in Francia, Orange (441) e Tours (461); e in Italia, Torino (398). Al tempo di papa Leone I (†461), nessun vescovo, sacerdote, diacono o suddiacono poteva essere sposato.

Nella Chiesa orientale, il Codice di diritto civile dell’imperatore Giustiniano proibiva a chiunque avesse figli o addirittura nipoti di essere consacrato vescovo. Il Concilio di Trullo (692) ha imposto che un vescovo sia celibe, e se fosse sposato, avrebbe dovuto separarsi dalla moglie prima della sua consacrazione. Sacerdoti, diaconi e suddiaconi erano proibiti di sposarsi dopo l’ordinazione, anche se dovevano continuare ad adempiere i loro voti coniugali se sposati prima dell’ordinazione. Questi regolamenti sono ancora in vigore per la maggior parte delle Chiese orientali.

Purtroppo, nel Medioevo, troviamo abusi del celibato clericale, che ha suscitato una forte reazione da parte della Chiesa. Il Sinodo di Augusta (952), e il Consiglio locale di Anse (994) e Poitiers (1000) tutti affermato la regola del celibato. Papa Gregorio VII nel 1075 proibì ai sacerdoti sposati o a coloro che avevano concubine di dire Messa o svolgere altre funzioni ecclesiastiche, e proibì ai laici di ascoltare queste Messe o di partecipare ad altre funzioni liturgiche offerte da tali sacerdoti. Infine, il Primo Concilio lateranense (1123), un concilio ecumenico della Chiesa, mandato celibato per il clero occidentale. Il secondo Concilio lateranense (1139) decretò successivamente gli Ordini Sacri come impedimento al matrimonio, rendendo invalido qualsiasi tentativo di matrimonio da parte di un chierico ordinato. Infine, le norme relative al celibato sembravano chiare e coerenti in tutta la Chiesa cattolica.

I leader protestanti in seguito ridicolizzarono e attaccarono la disciplina del celibato clericale. In risposta, il Concilio di Trento nella sua Dottrina sul Sacramento dell’Ordine (1563) ha ammesso che il celibato non era una legge divina, ma ha stabilito che la Chiesa aveva l’autorità di imporre il celibato come disciplina. Pur tenendo in grande considerazione il celibato, la Chiesa non sminuì la santità del matrimonio o dell’amore coniugale. Inoltre, il Consiglio ha affermato che il celibato non era impossibile da vivere, ma allo stesso tempo ha riconosciuto che i celibi avevano bisogno della grazia di Dio per farlo.

La Chiesa cattolica ha continuato ad affermare la disciplina del celibato clericale, da ultimo nel decreto del Concilio Vaticano II Presbyterorum ordinis (1965), nell’enciclica Sacerdotalis Caelibatus di Papa Paolo VI (1967) e nel Codice di diritto Canonico (1983).

Data la storia di come il celibato è diventato necessario per il clero nella Chiesa cattolica romana (tranne che in molti dei riti orientali), ora possiamo esaminare la spiritualità che sottende il regolamento. Il Decreto del Concilio Vaticano II sul ministero e la vita dei sacerdoti (Presbyteroum ordinis) (1965) affermava: “La continenza perfetta e perpetua per amore del Regno dei Cieli è stata raccomandata da Cristo Signore. Essa è stata liberamente accettata e lodevolmente osservata da molti cristiani nel corso dei secoli e nel nostro tempo, ed è sempre stata molto stimata in modo speciale dalla Chiesa come caratteristica della vita sacerdotale. Essa infatti è al tempo stesso un segno di carità pastorale e un incentivo ad essa, oltre ad essere in modo particolare fonte di fecondità spirituale nel mondo” (n.16). Pur riconoscendo che il celibato non è richiesto dalla natura stessa del sacerdozio, il Concilio ha affermato modi celibato è in armonia con il sacerdozio: Attraverso il celibato, un sacerdote, identificandosi con Cristo, dedica tutta la sua vita al servizio del suo Signore e della chiesa. Il celibato permette al sacerdote di concentrarsi interamente sulla costruzione del regno di Dio qui e ora. I sacerdoti possono ” aggrapparsi a Cristo con cuori indivisi e dedicarsi più liberamente in Lui e attraverso di Lui al servizio di Dio e degli uomini” (#16). Sono un segno in questo mondo dell’unione della Chiesa al suo sposo, Cristo, e della vita nel mondo a venire “in cui i figli della risurrezione non si sposeranno né prenderanno mogli” (Luca 20:35-367).

Papa Paolo VI ha evidenziato questi stessi temi nella sua enciclica Sacerdotalis Caelibatus (1967), che in realtà è stata scritta in un momento in cui alcuni si sono interrogati sulla necessità del celibato obbligatorio. Il Santo Padre ha individuato tre “significati” o sensi del celibato: il cristologico, l’ecclesiologico e l’escatologico. In senso cristologico, il sacerdote deve guardare a Cristo come al sacerdote ideale, eterno. Questa identificazione permea tutto il suo essere. Come Cristo è rimasto celibe e ha dedicato la Sua vita al servizio del Padre Suo e di tutti gli uomini, il sacerdote accetta il celibato e si consacra totalmente per servire la missione del Signore. Questo totale dono e impegno a Cristo è un segno del Regno presente qui e ora.

In senso ecclesiologico, come Cristo era totalmente unito alla Chiesa, il sacerdote attraverso il suo celibato lega la sua vita alla Chiesa. Egli è meglio in grado di essere Ministro della Parola di Dio– ascoltandola, riflettendone la profondità, vivendola e predicandola con piena convinzione di cuore. Egli è Ministro dei Sacramenti e, soprattutto attraverso la Messa, agisce nella persona di Cristo, offrendosi totalmente al Signore. Il celibato consente al sacerdote una maggiore libertà e flessibilità nello svolgimento del suo lavoro pastorale: “dona al sacerdote, anche in campo pratico, la massima efficienza e la migliore disposizione d’animo, psicologicamente e affettivamente, per il continuo esercizio di una carità perfetta. Questa carità gli permetterà di spendersi interamente per il bene di tutti, in modo più pieno e concreto” (Sacerdotalis Caelibatus, n.32).

Infine, in senso escatologico, la vita celibe prefigura la libertà che avremo in cielo quando perfettamente uniti a Dio come Suo figlio.

Il Codice di Diritto Canonico riflette questi tre “significati” nel Canone 277, che impone il celibato clericale: “I chierici sono obbligati ad osservare la continenza perfetta e perpetua per il Regno dei Cieli e quindi sono obbligati ad osservare il celibato, che è un dono speciale di Dio, mediante il quale i sacri ministri possono aderire più facilmente a Cristo con cuore indiviso e possono dedicarsi più liberamente al servizio di Dio e degli uomini.”

In tutto l’insegnamento della Chiesa sul celibato, devono essere tenute presenti tre dimensioni importanti: in primo luogo, il celibato implica la libertà. Un uomo quando è chiamato agli Ordini Sacri accetta liberamente l’obbligo del celibato, dopo una riflessione e una considerazione oranti. Avendo preso questa decisione, il celibato concede al vescovo, al sacerdote o al diacono la libertà di identificarsi con Cristo e di servire Lui e la Chiesa senza riserve, condizioni o esitazioni.

In secondo luogo, il celibato implica il sacrificio, e un sacrificio è un atto d’amore. Per esempio, quando un uomo e una donna, si sposano, fanno un sacrificio per vivere “in tempi buoni e cattivi, in malattia e in salute fino alla morte.”Si sacrificano per vivere un amore fedele, non uscire più con gli altri o cedere a piaceri egoistici. Quando diventano genitori, si sacrificano per sostenere l’educazione dei figli. Le decisioni d’amore comportano sempre sacrificio.

E così è con il clero. Essere sacerdote significa sacrificarsi a Cristo per il bene della Sua Chiesa. Il sacerdote sacrifica essere sposato con una donna e avere la propria famiglia per essere ” sposato “a Cristo e alla sua Chiesa e servire i loro bisogni come” padre.”

Infine, il celibato richiede la grazia di Dio per essere vissuto. Ripetutamente, il celibato è visto come un dono dello Spirito Santo. Tuttavia, questo dono non è solo quello di tenere sotto controllo i propri desideri fisici o di vivere da scapolo; questo dono è poter dire “sì” a nostro Signore ogni giorno e vivere la Sua vita.

Purtroppo, nel nostro mondo, molte persone non possono apprezzare la disciplina del celibato, sia per il clero che per chiunque altro. Viviamo in una società in cui i media ci bombardano con immagini sessuali incontrollate. Se alcune persone non possono apprezzare i valori della verginità prima del matrimonio, della fedeltà nel matrimonio o del sacrificio per i figli, non possono iniziare ad apprezzare nessuno– uomo o donna– che vive uno stile di vita celibe nella dedizione a una vocazione. Come Chiesa, dovremmo essere grati al clero, ai religiosi e alle religiose, che hanno fatto il sacrificio totale di se stessi per amore di servire nostro Signore e la Chiesa.