Normativa
In filosofia, la teoria normativa mira a dare giudizi morali sugli eventi, concentrandosi sulla conservazione di qualcosa che ritengono moralmente buono, o prevenire un cambiamento in peggio. La teoria ha le sue origini in Grecia. Le dichiarazioni normative fanno affermazioni su come le istituzioni dovrebbero o dovrebbero essere progettate, come valutarle, quali cose sono buone o cattive e quali azioni sono giuste o sbagliate. Le affermazioni normative sono di solito in contrasto con quelle positive (cioè descrittivo, esplicativo o constativo) affermazioni quando si descrivono tipi di teorie, credenze o proposizioni. Le affermazioni positive sono (presumibilmente) affermazioni empiriche e fattuali che tentano di descrivere la realtà.
Ad esempio, “i bambini dovrebbero mangiare verdure” e “coloro che sacrificherebbero la libertà per la sicurezza non meritano nessuno dei due” sono affermazioni normative. D’altra parte, “le verdure contengono una percentuale relativamente alta di vitamine” e “una conseguenza comune del sacrificio della libertà per la sicurezza è una perdita di entrambe” sono affermazioni positive. Se una dichiarazione è normativa è logicamente indipendente dal fatto che sia verificata, verificabile o comunemente detenuta.
Esistono diverse scuole di pensiero riguardanti lo stato delle dichiarazioni normative e se possono essere razionalmente discusse o difese. Tra queste scuole sono la tradizione della ragione pratica che si estende da Aristotele attraverso Kant a Habermas, che afferma che essi possono, e la tradizione di emotivism, che sostiene che essi sono solo espressioni di emozioni e non hanno alcun contenuto cognitivo.
C’è un ampio dibattito in filosofia che circonda la normativa e se è possibile ottenere una dichiarazione normativa da una empirica (cioè se è possibile ottenere un “dovrebbe” da un ” è “o un” valore “da un “fatto”). Aristotele è uno studioso che ha creduto che si potrebbe infatti ottenere un dovrebbe da un è. Credeva che l’universo fosse teleologico e che tutto in esso avesse uno scopo. Per spiegare perché qualcosa è in un certo modo, Aristotele credeva che si potesse semplicemente dire che sta cercando di essere ciò che dovrebbe essere. Al contrario, David Hume credeva che non si possa ottenere un dovrebbe da un is perché non importa quanto pensi che qualcosa dovrebbe essere in un certo modo non cambierà il modo in cui è. Nonostante questo, Hume ha usato metodi sperimentali empirici mentre guardava alla normativa. Simile a questo è stato Kames, che ha utilizzato anche lo studio dei fatti e obiettivo per scoprire un corretto sistema di morale. Il presupposto che ‘ è ‘può portare a ‘dovrebbe’ è una componente importante della filosofia di Roy Bhaskar.
Le dichiarazioni e le norme normative, così come i loro significati, sono parte integrante della vita umana. Sono fondamentali per la priorità degli obiettivi e l’organizzazione e la pianificazione. Pensiero, credenza, emozione e azione sono alla base di molti discorsi etici e politici; infatti, la normatività è probabilmente la caratteristica chiave che distingue il discorso etico e politico da altri discorsi (come le scienze naturali).
Molta filosofia morale/etica moderna prende come punto di partenza l’apparente varianza tra popoli e culture per quanto riguarda i modi in cui definiscono ciò che è considerato appropriato/desiderabile/lodevole/prezioso / buono ecc. (In altre parole, varianza nel modo in cui individui, gruppi e società definiscono ciò che è in accordo con i loro standard normativi. Ciò ha portato filosofi come A. J. Ayer e J. L. Mackie (per ragioni diverse e in modi diversi) a mettere in dubbio la significatività delle affermazioni normative. Tuttavia, altri filosofi, come Christine Korsgaard, hanno sostenuto una fonte di valore normativo indipendente dalla moralità soggettiva degli individui e che conseguentemente raggiunge (un grado minore o maggiore di) obiettività.
Leave a Reply