Articles

Moors of Sicily (2018)

Moors of Sicily è una serie sviluppata appositamente per ReSignifications: Black Portraitures, una mostra curata da Awam Amkpa e prodotta dalla New York University e Tisch School of the Arts, che richiama rappresentazioni classiche e popolari di corpi africani nell’arte, nella cultura e nella storia europea. Gli artisti di questo progetto parlano sullo sfondo delle storie collegate di Europa e Africa e della diaspora africana. La sua premessa è dai modelli onnipresenti di arte decorativa noti come “Blackmoors” – mobili, sculture, dipinti e arazzi che ritraggono corpi africani in servizio, come lavoratori domestici, soldati, portatori e custodi di proprietà sontuose. I Blackamoors, inizialmente realizzati nel 17 ° secolo, sono stati continuamente prodotti nel corso dei secoli. Dopo aver viaggiato alla New York University di Firenze, alla Cooper Gallery della Harvard University ,e al Provincial Center of Plastic Arts & Design all’Avana, la mostra d’arte è tornata in Italia per Palermo Capitale della Cultura 2018.
Mori di Sicilia – Dichiarazione
I curatori mi hanno commissionato un’opera per la sede di Palermo sul tema della ritrattistica nera e delle rappresentazioni di corpi africani nell’arte, nella cultura e nella storia europea.
La prima sfida è stata quella di rappresentare come artista locale una connessione tra il mio background e il tema del progetto. Mi sono anche chiesto come avrei potuto rappresentare il corpo nero senza cadere negli stereotipi razziali e in una prospettiva eurocentrica.
ho trovato una risposta nella mia origini Siciliane, nella mia cultura, e, in particolare, i miei antenati’ di storia, che emerge attraverso la sua arte decorativa, in particolare nel Mori’ Testa di vasi in ceramica che rappresenta il Mori in maniera opposta da Nord controparti — il cosiddetto ‘Moretti’ raffigurante servi di discendenza Africana esecuzione di doveri domestici, rivelando una diversa relazione tra la Sicilia e l’Africa, rispetto ad altre parti d’Italia.
Mori nel Mediterraneo nero
“Storicamente, geograficamente e culturalmente, la Sicilia si trova al centro del Mediterraneo, e l’isola è stata una calamita per i conquistatori nel corso dei secoli . Arrivati dall’attuale Tunisia, gli arabi conquistarono la Sicilia nell ‘ 827 d.C. e rimasero al potere per circa duecentocinquanta anni. Infatti, i nuovi conquistatori non erano di solito indirizzati come arabi, ma piuttosto come ‘Mori’ . Oggi è ampiamente riconosciuto che il termine” notoriamente indeterminato “(Bartels)” Moro ” è stato adottato, più in generale, dagli europei per riferirsi sia ai berberi che agli arabi del Nord Africa, estendendo spesso il nome a popoli di altri paesi africani, da quello che oggi chiamiamo Medio Oriente a luoghi lontani come l’India. Il termine non implicava una singola identità culturalmente, etnicamente o razziale. Si riferiva a persone dalla pelle scura e ai bianchi. Anche se abitualmente usato come sinonimo di musulmano,” Moor ” in realtà trascendeva i confini religiosi, comprendendo una serie di storie, geografie e ideologie, tutte con i propri marcatori culturali. Soprattutto, l’espressione è stata coniata dagli europei per riferirsi all ‘” Altro ” che proveniva dal bacino del Mediterraneo, a significare l’intersezione di culture europee ed extraeuropee.”
“In contrasto con la loro controparte settentrionale — vale a dire, le cosiddette statuette” blackamoor ” della tradizione veneziana e fiorentina raffiguranti servi di origine africana che svolgono compiti domestici-i vasi in ceramica a testa di ‘Mori siciliani’ si riferiscono a un momento storico pre — moderno e specifico: la dominazione araba della Sicilia, ampiamente riconosciuta come l’apice dello splendore per l’isola. In particolare, fanno riferimento a un racconto popolare siciliano, che, secondo la leggenda, risale all’anno 1000 d.C.”

Una leggenda dietro le teste moresche siciliane
‘Un giorno, nell’xi secolo, una bella e onorevole ragazza che viveva nella Kalsa, il quartiere arabo di Palermo, si prendeva cura dei fiori nella terrazza della sua casa come faceva di solito. Un mercante moro che passava si innamorò della ragazza che gli restituì il suo amore. Avevano una felice storia d’amore fino a quando lui inaspettatamente le disse che doveva tornare da sua moglie e dai suoi figli che lo aspettavano nella sua terra natale. Pazza di gelosia, una notte, mentre dormiva, gli tagliò la testa e abilmente decise di usarlo come un vaso per far crescere la sua bella pianta di basilico. I vicini iniziarono a guardare la sua fiorente pianta di basilico e divennero gelosi di come stava fiorendo, così iniziarono a forgiare vasi di terracotta colorati sotto forma di teste di moro che desideravano avere lo stesso pollice verde magico’.