Articles

Malattia ossea metastatica: attuali opzioni di trattamento oncologico interventistico

Il sistema muscolo-scheletrico è il terzo sito più comune di malattia metastatica dopo il fegato e il polmone, con > Il 50% dei pazienti oncologici che sviluppano metastasi ossee.1-4 La morbilità associata alle metastasi ossee comprende dolore, frattura patologica, ipercalcemia e deficit neurologici.5-7 Le terapie minimamente invasive possono alleviare il dolore o fornire un controllo locoregionale che si traduce in miglioramenti della qualità della vita, diminuzione della dipendenza da oppioidi, miglioramento della mobilità e riduzione dei costi complessivi dell’assistenza sanitaria.7-11 Le sfide del trattamento possono essere attribuite all’elevata variabilità nella presentazione della malattia. Ad esempio, l’eziologia del dolore può essere il risultato di instabilità ossea strutturale, perdita di integrità delle inserzioni muscolari e tendinee, infiammazione associata al tumore mediata da citochine, aumento della pressione intraossea causata dalla crescita del tumore o aumento della vascolarizzazione, stiramento periostale o pressione estrinseca su nervi e muscoli adiacenti.3,12 Per affrontare queste sfide, sono state sviluppate tecniche multiple di oncologia interventistica (IO).

Le procedure IO comuni utilizzate per trattare le metastasi ossee includono embolizzazione tumorale, ablazione termica, aumento vertebrale e cementoplastica.13 Inoltre, il software di guida dell’immagine ha ampliato la capacità di stabilizzare le fratture patologiche con il posizionamento percutaneo di viti cannulate. L’approccio procedurale è spesso adattato alla biologia del tumore individuale, alla posizione, alla vascolarizzazione e alle dimensioni. Questo articolo esamina le attuali opzioni di trattamento IO per le metastasi ossee. La letteratura di supporto e le potenziali direzioni di ricerca future sono discusse separatamente per ciascun trattamento.

Figura 1. Un uomo di 55 anni con RCC metastatico dell’osso rightaco e sacrale destro (frecce) (A, B). Il trattamento iniziale con embolizzazione delle particelle ha portato a un miglioramento del dolore a riposo (C). Dopo l’embolizzazione, il dolore meccanico con cuscinetto di peso persisteva. Il trattamento consolidativo con fissaggio a vite percutaneo e cementoplastica ha significativamente alleviato il dolore meccanico (D–F).

EMBOLIZZAZIONE

L’embolizzazione può essere un trattamento efficace per i tumori ipervascolari come aggiunta presurgica per facilitare la resezione o come misura palliativa del dolore indipendente (Figura 1); quest’ultima sarà al centro di questa recensione.14-17 La palliazione del dolore avviene attraverso l’impedenza dell’osteolisi locoregionale e la riduzione del volume tumorale, che in combinazione, riduce l’infiammazione associata al tumore mediata dalla citochina, diminuisce la pressione intraossea e lo stiramento periostale e allevia la compressione tumorale sui tessuti circostanti e sulle strutture neurovascolari. È possibile utilizzare più materiali embolici, tra cui perline emboliche, spugna di gelatina, bobine o agenti liquidi come etanolo, colla o onice (Medtronic).18 Microsfera o microparticolato embolizzazione viene in genere eseguita per ottenere l’occlusione distale, anche se la scelta di agente embolico dipende esperienza dell’operatore, grado di vascolarizzazione tumorale, dimensione dell’arteria tumore-alimentazione, presenza di smistamento artero-venoso, e la quantità di flusso di sangue collaterale al tessuto muscolo-scheletrico circostante.

Diverse revisioni retrospettive supportano l’embolizzazione come trattamento palliativo del dolore, con la maggior parte degli studi che esaminano il trattamento del carcinoma a cellule renali (RCC) e delle metastasi tiroidee. Una piccola serie di casi di nove pazienti con RCC metastatico ha riportato un sollievo dal dolore immediato da lieve a marcato che è durato da 1 a 6 mesi in tutti i pazienti.19 Una serie di casi più recenti di 21 pazienti con RCC metastatico trattati con embolizzazione ha riportato una riduzione del 50% dell’uso di stupefacenti dopo il trattamento in 36 siti su 39 con una durata media di 5,5 mesi.20 In un altro studio, l’embolizzazione di 41 metastasi tiroidee vascolari ha migliorato i sintomi clinici nel 59% (24/41) delle lesioni trattate per almeno 1 mese senza progressione tumorale.21 A conoscenza dell’autore, la più ampia revisione retrospettiva ha esaminato 309 procedure di embolizzazione in 243 pazienti oncologici con metastasi ossee dolorose da carcinoma renale, tiroideo, mammario e polmonare, riportando una riduzione > del 50% della scala analogica visiva (VAS) e una diminuzione dell’uso di analgesici nel 97% delle procedure per una durata media di 8,1 mesi.L ‘insorgenza di sollievo dal dolore si è verificata entro 2 settimane dall’ embolizzazione in tutti gli studi.

Limitazioni e sfide esistono nella letteratura IO corrente. Il tipo di agente embolico impiegato è altamente variabile, come lo sono i tipi di tumore e sottotipi. L’esito dell’embolizzazione sottile può essere influenzato dal grado di vascolarizzazione, dalla quantità di circolazione collaterale o dalla presenza di smistamento artero-venoso intratumorale. Inoltre, la posizione e la dimensione delle metastasi ossee possono presentare variabili confondenti quando si valuta l’esito palliativo. Ad esempio, i grandi tumori litici situati nell’osso portante possono continuare a causare dolore a causa dell’instabilità strutturale dovuta all’erosione ossea. Infine, l’uso di altri trattamenti come la radioterapia o la chemioterapia combinata con l’embolizzazione non è riportato in modo uniforme. La combinazione di embolizzazione e terapia esterna concomitante può avere effetti sinergici. Ad esempio, Eustatia-Rutten et al hanno notato un aumento della durata media della palliazione del dolore da 6 a 15,5 mesi in pazienti con cancro alla tiroide sottoposti a embolizzazione combinata con radioiodio o terapia di irradiazione esterna.21 Un risultato simile è stato osservato in una coorte più piccola di cinque pazienti con carcinoma metastatico della tiroide trattati con embolizzazione e trattamento concomitante con radioiodio.23

I futuri studi di embolizzazione possono beneficiare di un design prospettico con una coorte di pazienti più ampia, considerando le limitazioni e le sfide di cui sopra nella progettazione dello studio. Inoltre, il valore della chemioembolizzazione non è stato accuratamente valutato per le metastasi ossee. Koike et al hanno valutato l’effetto del trattamento palliativo della chemioembolizzazione o dell’embolizzazione blanda per 24 metastasi ossee da diversi tipi di tumore primario in 18 pazienti, sebbene non sia stato offerto alcun confronto diretto.24 Recenti successi nel trattamento di più tipi di cancro con iniezione sistemica o intratumorale di immunoterapia sollevano la questione se il trattamento concomitante con embolizzazione o iniezione endovascolare più embolizzazione potrebbe aumentare il trattamento locale o avviare un effetto ascopale.

Figura 2. Un uomo di 32 anni con RCC metastatico al sacro destro e all’osso iliaco (frecce) (A, B). La crioablazione è stata eseguita per il controllo del dolore (C, D).

ABLAZIONE TERMICA

L’ablazione termica comprende una varietà di tecnologie percutanee che forniscono energia all’interno di una zona di ablazione definita per ottenere la morte cellulare irreversibile del tumore.25 Le principali fonti di energia termica per l’ablazione sono la radiofrequenza, le microonde e la crioterapia (Figura 2). L’ablazione termica può essere utilizzata per la palliazione del dolore indipendentemente dalle dimensioni del tumore, sebbene l’ablazione dell’interfaccia tra tumore e osso sia di solito sufficiente a generare un sollievo sintomatico. Si pensa che il meccanismo di sollievo dal dolore si verifichi attraverso la distruzione delle fibre sensoriali che forniscono il periostio, la decompressione del volume tumorale, l’eradicazione delle cellule tumorali produttrici di citochine e l’inibizione dell’attività degli osteoclasti.26 Inoltre, l’ablazione termica può fornire un mezzo efficace per il controllo locale.27,28 La selezione della modalità di ablazione dipende dall’esperienza del medico, dalle comorbidità del paziente, dalla posizione e dalle dimensioni del tumore.13

Studi prospettici hanno valutato l’effetto dell’ablazione con radiofrequenza e della crioablazione sulla palliazione del dolore della malattia ossea metastatica. In uno studio clinico multicentrico per il trattamento delle metastasi ossee dolorose, è stato riscontrato che l’ablazione percutanea con radiofrequenza riduce il peggior punteggio del dolore da 7,9 a 1,4 su 10 al follow-up di 24 settimane.Uno studio prospettico successivo a braccio singolo in 55 pazienti con una singola metastasi ossea dolorosa ha dimostrato una significativa diminuzione dell’intensità del dolore e un miglioramento dell’umore al follow – up di 1 e 3 mesi.30 La valutazione della crioablazione percutanea per il trattamento di 69 metastasi ossee dolorose da diversi tipi di cancro primari, effettuata in uno studio clinico osservazionale multicentrico, ha riportato un significativo sollievo dal dolore nel 75% dei pazienti, con un punteggio complessivo medio di dolore peggiore che è diminuito da 7,1 a 5,1 su 10 a 1 settimana e a 1,4 su 10 a 6 mesi.Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa confrontando la risposta palliativa nei pazienti sottoposti a radiazioni prima dell’ablazione. Nella maggior parte dei rapporti retrospettivi e prospettici, i pazienti possono aspettarsi di avere una riduzione duratura di 2-3 punti nel peggior punteggio del dolore VAS entro la prima settimana successiva all’ablazione, indipendentemente dalla modalità.

In confronto, la maggior parte degli studi che hanno valutato l’applicazione dell’ablazione termica percutanea per il controllo locale delle metastasi ossee sono retrospettivi con piccole coorti di pazienti. La crioablazione di RCC metastatico all’osso in sette pazienti con 13 lesioni ossee (dimensione media del tumore, 4,8 cm) ha dimostrato un controllo locale in 12 delle 13 lesioni con un follow-up mediano di 16 mesi.Uno studio retrospettivo più recente sulla crioablazione in 40 pazienti con 50 metastasi RCC (dimensione media del tumore, 3,4 cm) ha riportato un tasso di controllo locale complessivo dell ‘ 82% (41/50 lesioni) con un follow-up mediano di 35 mesi.33 Uno studio retrospettivo a singolo istituto di crioablazione di 40 pazienti con 52 tumori da più tipi di cancro primario con una dimensione mediana di 2 cm (intervallo, 0,6–7.5 cm) ha riportato un controllo locale nell ‘ 87% (45/52 lesioni) ad un follow-up mediano di 21 mesi e con una sopravvivenza mediana libera da malattia di 7 mesi.34 La più ampia coorte retrospettiva ha valutato 89 pazienti trattati per 122 lesioni metastatiche di più tipi di tumore primario con ablazione con radiofrequenza (74 lesioni) o crioablazione (48 lesioni), riportando un tasso di controllo locale di 1 anno del 67% dopo un follow-up mediano di 22,8 mesi.35

I futuri studi sull’ablazione termica dovrebbero includere un’ulteriore valutazione del controllo locale tra diversi tipi di tumore. Devono essere valutati gli effetti dell’ablazione sulle metastasi sclerotiche mediante modalità di ablazione, poiché le lesioni sclerotiche possono essere più reattive alla crioablazione. Inoltre, il ruolo dell’ablazione termica nelle oligometastasi deve essere esaminato, così come il potenziamento degli effetti palliativi con la radioterapia, il controllo locoregionale 36 in pazienti con recidiva dopo radioterapia e il potenziale uso in aggiunta alle immunoterapie. Inoltre, l’applicazione per il trattamento in pazienti pediatrici con malattia metastatica può trasmettere particolari benefici nell’ovviare alla necessità di interventi chirurgici più invasivi.37

I recenti progressi nell’imaging possono essere ulteriormente esplorati per migliorare la sicurezza e l’efficacia procedurale. I margini di ablazione possono essere difficili da identificare con precisione utilizzando la TC, indipendentemente dalla modalità utilizzata, a causa dell’alta densità delle strutture ossee. Funzionalità CT avanzate, come algoritmi di riduzione degli artefatti metallici e CT a doppia energia, possono aiutare a delineare i margini di ablazione o fornire un mezzo per facilitare il rilevamento assistito da computer. L’ulteriore sviluppo di aghi ossei compatibili con la risonanza magnetica può espandere il potenziale di crioablazione guidata dalla risonanza magnetica.38-40

TECNICHE CONSOLIDATIVE

Le tecniche consolidative per la palliazione del dolore includono l’aumento vertebrale, la cementoplastica e la fissazione percutanea della vite. L’aumento vertebrale e la cementoplastica rinforzano le ossa strutturalmente indebolite o fratturate con l’iniezione di cemento osseo attraverso un ago posizionato per via percutanea. Le proprietà fisiche del cemento osseo (tipicamente poli ) forniscono resistenza alle forze di compressione assiali sperimentate durante le attività di carico. L’aumento vertebrale comprende i trattamenti di vertebroplastica e cifoplastica, 41 mentre la cementoplastica o l’osteoplastica applicano le stesse tecniche al di fuori della colonna vertebrale.42 La fissazione percutanea della vite descrive il posizionamento minimamente invasivo di viti metalliche attraverso una lesione ossea per stabilizzare o prevenire una frattura patologica.43-45 L’aggiunta di viti metalliche migliora la resistenza alle sollecitazioni di coppia e tensione e fornisce un complemento alla resistenza alla compressione del PMMA. Sebbene i principi di base della fissazione interna siano stati sviluppati nelle sottospecialità chirurgiche, le capacità e le competenze avanzate di imaging IO hanno guidato un cambiamento di paradigma per estendere questa preziosa opzione di trattamento palliativo ai candidati non chirurgici.

Aumento vertebrale

L’aumento vertebrale è stato ampiamente supportato per il trattamento della malattia metastatica. La selezione di vertebroplastica contro cifoplastica è a preferenza e discrezione dell’operatore medico e in base all’esperienza dell’operatore, al grado di compressione del corpo vertebrale e alla presenza di estensione del tumore attraverso il corpo vertebrale posteriore nello spazio epidurale. Nella valutazione dei risultati della vertebroplastica in 868 pazienti trattati per fratture vertebrali da compressione del corpo di eziologia sia metastatica che osteopenica, i pazienti con malattia metastatica hanno riportato risultati di dolore soddisfacenti e diminuito il fabbisogno di dose di analgesici oppiacei (83% vs 78%).46 Uno studio multicentrico randomizzato controllato su 134 pazienti con fratture vertebrali maligne da compressione che ha confrontato la cifoplastica con la gestione non chirurgica ha riportato una significativa diminuzione del punteggio del dolore nel gruppo trattato, senza alcuna modifica significativa nel gruppo non trattato.In una meta-analisi di 111 studi su 4.235 pazienti e confrontando vertebroplastica e cifoplastica per il trattamento di fratture patologiche da compressione, il punteggio medio del dolore VAS è migliorato da ≥ 7,0 a < 4,0, con una corrispondente riduzione dell’uso di analgesici e un miglioramento dei punteggi di disabilità correlati al dolore.48

Le direzioni future per migliorare gli effetti dell’aumento vertebrale includono la valutazione del trattamento combinato con ablazione termica per potenziare gli effetti palliativi del dolore.49 Attuali rapporti di piccola coorte rimangono inconcludenti. Uno studio recente ha suggerito che il trattamento di combinazione migliora la sicurezza diminuendo le complicazioni da perdita di cemento.50

Cementoplastica

Figura 3. Un uomo di 50 anni con adenocarcinoma polmonare. Una lesione litica metastatica al tetto acetabolare destro ha provocato dolore meccanico con cuscinetto di peso (frecce) (A, B). È stato eseguito un trattamento consolidativo con cementoplastica percutanea (C, D).

La cementoplastica ha mostrato un effetto palliativo prolungato nei pazienti con malattia ossea metastatica extraspinale (Figura 3). Una revisione retrospettiva dell’uso della cementoplastica per 65 lesioni nella pelvi o nelle estremità ha dimostrato una significativa diminuzione del punteggio del dolore VAS da 8.19 a 3.02 al follow-up di 3 mesi.51 In una revisione retrospettiva della cementoplastica per 140 lesioni ossee metastatiche dolorose al di fuori della colonna vertebrale in 105 pazienti, è stata osservata una significativa riduzione del dolore nel 91% dei pazienti con un miglioramento medio del punteggio del dolore VAS da 8,7 a 1,9 dopo un follow-up mediano di 9 mesi.52

Le direzioni future per migliorare gli effetti della cementoplastica extraspinale includono anche una valutazione più ampia della combinazione di un metodo di controllo locoregionale e della cementoplastica. Diverse serie di piccoli casi hanno valutato la fattibilità dell’ablazione combinata e della cementoplastica extraspinale, anche se a conoscenza dell’autore, non è stato eseguito alcun confronto diretto per valutare gli esiti palliativi del dolore tra il trattamento combinato e la sola cementoplastica.53

Fissazione percutanea della vite

La fissazione percutanea della vite viene eseguita prevalentemente per la palliazione del dolore o la prevenzione di fratture patologiche nell’anello pelvico o nel collo del femore (Figura 1). Una recente revisione retrospettiva ha riportato un significativo sollievo dal dolore nel trattamento di 20 fratture patologiche con miglioramento medio del punteggio del dolore VAS da 8 a 2,5 su 10,43 Inoltre, lo stesso studio ha supportato l’applicazione per la prevenzione di fratture patologiche imminenti con il trattamento di 45 posizioni nella pelvi e nel collo del femore.43 Risultati simili sono stati confermati in altre piccole revisioni retrospettive.44-46, 54

Gli studi futuri dovrebbero continuare a raccogliere dati sui risultati a lungo termine. Inoltre, il ruolo per il trattamento preventivo di potenziali fratture patologiche imminenti al di fuori delle ossa femorali può rivelarsi utile per i pazienti con metastasi dolorose di grandi dimensioni che devono ancora provocare fratture. Infine, i trattamenti combinati che includono terapie locoregionali come l’ablazione termica o l’embolizzazione possono prolungare sinergicamente la durata del sollievo dal dolore.

CONCLUSIONE

Per il trattamento delle metastasi ossee sono state avanzate tecniche multiple di IO. Il successo clinico si basa spesso su un approccio personalizzato per affrontare le sfide poste dall’ampia variabilità nella biologia, nella posizione, nelle dimensioni e nella vascolarizzazione del tumore metastatico. I trattamenti possono fornire il controllo locoregionale o la palliazione di dolore e possono combinarsi per effetto sinergico. La ricerca futura per cementare il ruolo dell’IO nell’osso si basa sulla raccolta continua di dati prospettici di grande coorte.

1. Coleman RE. Caratteristiche cliniche della malattia ossea metastatica e rischio di morbilità scheletrica. Clin Cancer Res. 2006;12:6243s-6249s.

2. Roodman GD. Meccanismi di metastasi ossee. N Ingl J Med. 2004;350:1655-1664.

3. Figura N, Smith J, Hsiang-Hsuan IL MIO. Meccanismi di, e adiuvanti per, dolore osseo. Hematol Oncol Clin Nord Am. 2018,32:447-458.

4. Lil S, Peng Yi, Weinhandl E, et al. Numero stimato di casi prevalenti di malattia ossea metastatica nella popolazione adulta degli Stati Uniti. Clin Epidemiol. 2012;4:87-93.

5. Rizzoli R, Corpo JJ, Brandi ML, et al. Malattia ossea associata al cancro. Osteoporos Int. 2013;24:2929-2953.

6. Oster G, Lamerato L, Glass A, et al. Storia naturale di eventi correlati allo scheletro in pazienti con carcinoma mammario, polmonare o prostatico e metastasi ossee; uno studio di 15 anni in due grandi sistemi sanitari statunitensi. Supporto Cura Cancro. 2013;21:3279-3286.

7. Saad F, Lipton A, Cook R, et al. Le fratture patologiche sono correlate a una ridotta sopravvivenza in pazienti con malattia ossea maligna. Cancro. 2007;110:1860-1867.

8. I nostri servizi sono a vostra disposizione. L’impatto degli eventi scheletrici sulla qualità della vita correlata alla salute in pazienti con carcinoma prostatico metastatico. Ann Oncol. 2002;13 (suppl 5): 180.

9. Sathiakumar N, Delzell E, Morrisey MA, et al. Mortalità a seguito di metastasi ossee ed eventi correlati allo scheletro tra le donne con cancro al seno: un’analisi basata sulla popolazione dei beneficiari di Medicare negli Stati Uniti, 1999-2006. Trattamento del cancro al seno. 2012;131:231-238.

10. Oefelein MG, Ricchiuti V, Conrad W, Resnick MI. Le fratture scheletriche sono in correlazione negativa con la sopravvivenza globale negli uomini con cancro alla prostata. J Urol. 2002;168:1005-1007.

11. Lage MJ, Barber Bl, Harrison DJ, Jun S. Il costo del trattamento di eventi scheletrici correlati in pazienti con cancro alla prostata. Am J Manag Cura. 2008;14:317-322.

12. Mundy GR. Meccanismi di metastasi ossee. Cancro. 1997;80:1546-1556.

13. Kurup AN, Callstrom MR. Ruolo di espansione dei trattamenti ablativi e consolidativi percutanei per i tumori muscoloscheletrici. Clin Radiol. 2017;72:645-656.

14. Ozkan E, Gupta S. Embolizzazione dei tumori spinali: anatomia vascolare, indicazioni e tecnica. Tech Vasc Interv Radiol. 2011;14:129-140.

15. Rilling WS, Chen GW. Embolizzazione preoperatoria. Semin Intervent Radiol. 2004;21:3-9.

16. Kobayashi K, Ozkan E, Tam A, et al. Embolizzazione preoperatoria dei tumori spinali: variabili che influenzano la perdita di sangue intraoperatoria dopo embolizzazione. Radiol Acta. 2012;53:935-942.

17. Barton PP, Waneck RE, Karnel FJ, et al. Embolizzazione delle metastasi ossee. J Vasc Interv Radiol. 1996;7:81-88.

18. Owen RJ. Embolizzazione dei tumori ossei muscolo-scheletrici. Semin Intervent Radiol. 2010;27:111-123.

19. I nostri servizi sono a vostra disposizione. Occlusione arteriosa nella gestione del dolore da carcinoma renale metastatico. Radiologico. 1979;133 (3 pt 1): 611-614.

20. Per la prima volta nel 1998, il gruppo è stato sostituito da un altro gruppo, il “Forauer AR”. Embolizzazione transcatetere palliativa selettiva di metastasi ossee da carcinoma a cellule renali. Acta Oncol. 2007;46:1012-1018.

21. Eustatia-Rutten CFA, Romijn JA, Guijt MJ, et al. Risultato dell’embolizzazione palliativa delle metastasi ossee nel carcinoma tiroideo differenziato. J Clin Endocrinol Metab. 2003;88:3184-3189.

22. Rossi G, Mavrogenis AF, Rimondi E, et al. Embolizzazione arteriosa selettiva per tumori ossei: esperienza di 454 casi. Radiol Med. 2011;116:793-808.

23. Van Tol KM, Hew JM, Jager PL, et al. Embolizzazione in combinazione con terapia con radioiodio per metastasi ossee da carcinoma tiroideo differenziato. Clin Endocrinol (Oxf). 2000;52:653-659.

24. Koike Y, Takizawa K, Ogawa Y, et al. Chemioembolizzazione arteriosa transcatetere (TACE) o embolizzazione (TAE) per metastasi ossee sintomatiche come trattamento palliativo. Cardiovasc Intervent Radiol. 2011;34:793-801.

25. Ahmed M, Brace C, Lee FT Jr, Goldberg S. Principi e progressi nell’ablazione percutanea. Radiologico. 2011;258:351-369.

26. Callstrom MR, Charboneau JW, Goetz MP, et al. Metastasi dolorose che coinvolgono l’osso: fattibilità dell’ablazione a radiofrequenza percutanea TC e guidata dagli Stati Uniti. Radiologico. 2002;224:87-97.

27. Tomasian A, Wallace A, Northrup B, et al. Crioablazione della colonna vertebrale: palliazione del dolore e controllo locale del tumore per le metastasi vertebrali. Am J Neuroradiol. 2016;37:189-195.

28. Deschamps F, Farouil G, de Baere T. Ablazione percutanea dei tumori ossei. Immagine di Interv di Diagramn. 2014;95:659-663.

29. Goetz MP, Callstrom MR, Charboneau JW, et al. Ablazione con radiofrequenza percutanea guidata dall’immagine di metastasi dolorose che coinvolgono l’osso: uno studio multicentrico. J Clin Oncol. 2004;22:300-306.

30. Dupuy DE, Liu D, Hartfeil D, et al. Ablazione percutanea a radiofrequenza di metastasi ossee dolorose: uno studio multicentrico American College of Radiology Imaging Network. Cancro. 2010;116:989-997.

31. Callstrom MR, Dupuy DE, Solomon SB, et al. Crioablazione percutanea guidata dall’immagine di metastasi dolorose che coinvolgono l’osso: studio multicentrico. Cancro. 2013;119:1033-1041.

32. Botto HJ, Littrup PJ, Goodrich DJ, et al. Crioablazione percutanea del carcinoma a cellule renali metastatico per il controllo locale del tumore: fattibilità, risultati e costo-efficacia stimato per la palliazione. J Vasc Interv Radiol. 2012;23:770-777.

33. Gardner CS, Ensor JE, Ahrar K, et al. Crioablazione di metastasi ossee da carcinoma a cellule renali per il controllo locale del tumore. J osso giunto Surg Am. 2017;99:1916-1926.

34. McMenomy BP, Kurup AN, Johnson GB, et al. Crioablazione percutanea della malattia oligometastatica muscoloscheletrica per la remissione completa. J Vasc Interv Radiol. 2013;24:207-213.

35. Deschamps F, Farouil G, Ternes N et al. Tecniche di ablazione termica: un trattamento curativo delle metastasi ossee in pazienti selezionati? Radiol Eur. 2014;24:1971-1980.

36. Di Staso M, Gravina GL, Zugaro L, et al. Trattamento delle metastasi ossee dolorose solitarie con radioterapia, crioablazione o terapia combinata: analisi di corrispondenza della propensione in 175 pazienti. PLoS Uno. 2015; 10:e0129021.

37. Botsa E, Poulou LS, Koutsogiannis I, et al. Ablazione tumorale a radiofrequenza guidata da CT nei bambini. Radiol pediatrico. 2014;44:1421-1425.

38. Smith KA, Carrino JA. Interventi MRI-guidati del sistema muscolo-scheletrico. J Magn Reson Imaging. 2008;27:339-346.

39. Blanco Sequeiros R, Ojala R, Kariniemi J, et al. MR-procedure interventistiche guidate: una revisione. Radiol Acta. 2005;46:576-586.

40. Ahrar K, Sabir SH, Yevich SM, et al. Interventi MRI-guidati nel sistema muscolo-scheletrico. Top Magn Reson Imaging. 2018;27:129-139.

41. Ruiz Santiago F, Santiago Chinchilla A, Guzmán Alvarez LG, et al. Revisione comparativa di vertebroplastica e cifoplastica. Mondo J Radiol. 2014;6:329-343.

42. Deschamps F, de Baere T. Cementoplastica delle metastasi ossee. Immagine di Interv di Diagramn. 2012;93:685-689.

43. Deschamps F, de Baere T, Hakime A, et al. Osteosintesi percutanea nella pelvi nei pazienti oncologici. Radiol Eur. 2016;26:1631-1639.

44. Deschamps F, Farouil G, Hakime A, et al. Stabilizzazione percutanea della frattura patologica imminente del femore prossimale. Cardiovasc Intervent Radiol. 2012;35:1428-1432.

45. Cazzato RL, Koch G, Buy, et al. Fissazione a vite percutanea guidata dall’immagine delle lesioni ossee nei pazienti oncologici: analisi a doppio centro dei risultati, compresa l’evoluzione locale del focus trattato. Cardiovasc Intervent Radiol. 2016;39:1455-1463.

46. Gangi A, Guth S, Imbert JP, et al. Vertebroplastica percutanea: indicazioni, tecnica e risultati. Radiografie. 2003;23: e10.

47. Il suo nome deriva dal greco antico. Cifoplastica con palloncino contro la gestione delle fratture non chirurgiche per il trattamento delle fratture dolorose da compressione del corpo vertebrale in pazienti con cancro: uno studio multicentrico, randomizzato controllato. Lancet Oncol. 2011;12:225-235.

48. Qualità della salute Ontario. Aumento vertebrale che coinvolge vertebroplastica o cifoplastica per fratture vertebrali da compressione correlate al cancro: una revisione sistematica. Ont Salute Technol Valutare Ser. 2016;16:1-202.

49. Kam NM, Maingard J, Kok HK, et al. Aumento vertebrale combinato e ablazione con radiofrequenza nella gestione delle metastasi spinali: un aggiornamento. Curr trattare opzioni Oncol. 2017;18:74.

50. David E, Kaduri S, Yee A, et al. Initial single center experience: ablazione con radiofrequenza vertebroplastica assistita e osteoplastica utilizzando un dispositivo bipolare nella palliazione delle metastasi ossee. Ann Palliat Med. 2017;6:118-124.

51. Sun G, Jin P, Xun-wei L, et al. Cementoplastica per la gestione di metastasi ossee dolorose al di fuori della colonna vertebrale. Radiol Eur. 2014;24:731-737.

52. Anselmetti GC. Osteoplastica: iniezione percutanea di cemento osseo oltre la colonna vertebrale. Semin Intervent Radiol. 2010;27:199-208.

53. Basile A, Giuliano G, Scuderi V, et al. Cementoplastica nella gestione delle metastasi ossee extraspinali dolorose: la nostra esperienza. Radiol Med. 2008;113:1018-1028.

54. Pusceddu C, Fancellu A, Ballicu N, et al. Fissazione percutanea a vite guidata da CT più cementoplastica nel trattamento di metastasi ossee dolorose con fratture ad alto rischio di frattura patologica. Radiol scheletrico. 2017;46:539-545.

Steven Yevich, MD, MPH
Dipartimento di radiologia interventistica
Divisione di diagnostica per immagini
L’Università del Texas MD Anderson Cancer Center
Houston, Texas
[email protected]
Informazioni: Consulente di Healthtronics Endocare.