Articles

“Lo scopo dell’educazione”

Scrivendo sul giornale del campus, the Maroon Tiger, King sostiene che l’educazione ha sia una funzione utilitaristica che morale.1 Citando l’esempio dell’ex governatore della Georgia Eugene Talmadge, afferma che la capacità di ragionamento non è sufficiente. Insiste sul fatto che il carattere e lo sviluppo morale sono necessari per dare all’intelletto critico scopi umani. King, Sr., in seguito ricordò che suo figlio gli disse: “Talmadge ha una chiave Phi Beta Kappa, ci credi? A cosa servì tutta quella preziosa conoscenza? Per fare cosa?”2

Mentre mi dedico alle cosiddette “sessioni di toro” intorno e intorno alla scuola, trovo troppo spesso che la maggior parte degli uomini del college abbia un’idea sbagliata dello scopo dell’educazione. La maggior parte dei” fratelli ” pensa che l’educazione dovrebbe dotarli dei giusti strumenti di sfruttamento in modo che possano calpestare per sempre le masse. Altri ancora pensano che l’educazione dovrebbe fornire loro nobili fini piuttosto che mezzi per un fine.

Mi sembra che l’educazione abbia una duplice funzione da svolgere nella vita dell’uomo e nella società: l’una è utilità e l’altra cultura. L’educazione deve consentire a un uomo di diventare più efficiente, di raggiungere con crescente facilità gli obiettivi ligitimate della sua vita.

L’istruzione deve anche formare uno per un pensiero rapido, risoluto ed efficace. Pensare in modo incisivo e pensare per se stessi è molto difficile. Siamo inclini a lasciare che la nostra vita mentale venga invasa da legioni di mezze verità, pregiudizi e propaganda. A questo punto, mi chiedo spesso se l’educazione stia adempiendo o meno al suo scopo. La grande maggioranza delle cosiddette persone istruite non pensa logicamente e scientificamente. Anche la stampa, l’aula, la piattaforma e il pulpito in molti casi non ci danno verità oggettive e imparziali. Salvare l’uomo dal pantano della propaganda, a mio parere, è uno degli obiettivi principali dell’educazione. L’educazione deve consentire di vagliare e pesare le prove, di discernere il vero dal falso, il reale dall’irreale e i fatti dalla finzione.

La funzione dell’educazione, quindi, è insegnare a pensare intensamente e a pensare in modo critico. Ma l’educazione che si ferma con efficienza può rivelarsi la più grande minaccia per la società. Il criminale più pericoloso può essere l’uomo dotato di ragione, ma senza morale.

Il defunto Eugene Talmadge, a mio parere, possedeva una delle menti migliori della Georgia, o anche dell’America. Inoltre, indossava la chiave Phi Beta Kappa. Con tutte le aste di misurazione, il signor Talmadge poteva pensare in modo critico e intenso; eppure sostiene che sono un essere inferiore. Sono quelli i tipi di uomini che chiamiamo istruiti?

Dobbiamo ricordare che l’intelligenza non è sufficiente. Intelligenza più carattere-questo è l’obiettivo della vera educazione. L’educazione completa dà non solo un potere di concentrazione, ma obiettivi degni su cui concentrarsi. L’ampia educazione, quindi, trasmetterà ad uno non solo la conoscenza accumulata della razza, ma anche l’esperienza accumulata della vita sociale.

Se non stiamo attenti, i nostri college produrranno un gruppo di propagandisti vicini, non scientifici, illogici, consumati con atti immorali. Fate attenzione, ” fratelli!”Attenzione, insegnanti!

1. Nel 1925, la Tigre marrone succedette all’Ateneo come rivista letteraria del campus a Morehouse. Nel primo semestre dell’anno accademico 1947-1948, ha vinto una valutazione d’onore di prima classe dall’Associated Collegiate Press presso l’Università del Minnesota. Il consulente della facoltà della Tigre Marrone era il professore di inglese di King, Gladstone Lewis Chandler. King’s “The Purpose of Education” è stato pubblicato con un pezzo di accompagnamento, ” English Majors All?”da un compagno di studi, William G. Pickens. Tra le molte personalità del nero, accademici e giornalisti che un tirocinio sul Marrone Tigre personale sono stati Lerone Bennett Jr., editore di Ebano; Brailsford R. Brazeal, preside della facoltà di Morehouse College; S. W. Garlington, editor delle città, New York, Amsterdam News; Hugh Gloster, presidente di Morehouse College; Emory O. Jackson, editor di Birmingham Mondo; Robert E. Johnson, direttore del Jet; Re D. Reddick di New York di Età; Ira De A. Reid, presidente del Dipartimento di Sociologia alla University di Atlanta; e C. A. Scott, editore e direttore generale di Atlanta Mondo Quotidiano. Vedi The Morehouse Alumnus, luglio 1948, pp. 15-16; e Edward A. Jones, A Candle in the Dark: A History of Morehouse College (Valley Forge, Pa. Nel 1967 si trasferì a Londra, dove si trasferì.

2. Martin Luther King, Sr., con Clayton Riley, Daddy King: An Autobiography (New York: William Morrow, 1980), p. 143. In una dichiarazione autobiografica inedita, King, Sr., ricordò un incontro tra il governatore Eugene Talmadge e un comitato di neri riguardante l’imposizione della pena di morte a un giovane nero per aver fatto osservazioni improprie a una donna bianca. King, Sr., riferì che Talmadge ” ci mandò via umiliati, frustrati, insultati e senza speranza di riparazione” (“The Autobiography of Daddy King as Told to Edward A. Jones”, p. 40; copia in CKFC). Sei mesi prima della pubblicazione dell’articolo di King, l’ex governatore della Georgia Eugene Talmadge aveva dichiarato nel bel mezzo della sua campagna per un nuovo mandato come governatore che “l’unico problema in questa gara è la supremazia bianca.”Il 12 novembre, il black General Missionary Baptist Convention della Georgia designò la sua data di inaugurazione, il 9 gennaio 1947, come giorno di preghiera. Talmadge morì tre settimane prima del suo insediamento. William Anderson, L’Uomo Selvaggio da Sugar Creek: La Carriera Politica di Eugenio Talmadge (Baton Rouge: Louisiana State University Press, 1975), pp. 226-237; Joseph L. Bernd, “Supremazia Bianca e la privazione dei diritti civili dei Neri in Georgia, 1946,” la Georgia Storica Trimestrale 66 (Inverno 1982): 492-501; Clarence M. Wagner, Profili di Nero Georgia Battisti (Atlanta: Bennett Fratelli, 1980), p. 104; e Benjamin E. maggi, Nato a Ribellarsi: Un’Autobiografia (Atene: University of Georgia Press, 1987), pp. 221-223.