Lezione 18-Verbi passivi
Finora tutti i verbi che abbiamo incontrato sono stati in quella che viene chiamata la voce attiva. Ciò significa che qualcuno o qualcosa ha compiuto un’azione. Usiamo questa voce per dire cosa fa il soggetto.
Ad esempio:
Cartam confirmat – Conferma la carta.
Il soggetto è ‘lui’ e l’oggetto è ‘carta’.
Tuttavia, incontreremo anche i verbi nella voce passiva. Ciò significa che viene eseguita un’azione sull’oggetto della frase. Usiamo questa voce per dire cosa succede al soggetto.
Ad esempio:
Carta confirmatur – La carta è confermata.
Il soggetto è ‘carta’.
La voce passiva si verifica in tutti i tempi. Fortunatamente, tuttavia, nella maggior parte dei casi le terminazioni passive sono simili per tutte e quattro le coniugazioni.
Dai un’occhiata al riassunto qui sotto.
Present passive tense
Carta confirmatur – La carta è confermata.
Imperfect passive tense
Carta confirmabatur – La carta veniva confermata.
Future passive tense
Carta confirmabitur – La carta sarà confermata.
Perfect passive tense
Carta confirmata est – La carta era / è stata confermata.
Pluperfect passive tense
Carta confirmata erat – La carta è stata confermata
Future perfect passive tense
Carta confirmata erit – La carta sarà stata confermata.
Formando il passivo 1
Handy hint
I tempi presenti, imperfetti e futuri condividono tutti i finali di seguito.
| latino | inglese |
|---|---|
| -r | I |
| -ris | si (singolare) |
| -tur | lui/lei/esso |
| -mur | si |
| mini | voi (plurale) |
| -ntur | si |
Presente tesa passivo
formare un presente verbo passivo è necessario aggiungere i relativi finali alla radice del verbo.
Eccezione
Per formare la prima persona singolare, aggiungere il relativo finale, ‘-r’ alla prima persona singolare presente attivo, piuttosto che allo stelo.
Per esempio:
| latino | inglese |
|---|---|
| voco | io chiamo |
| vocor | io sono chiamato |
Primo e secondo coniugazioni
Per ottenere le staminali, rimuovere ‘-re’ dall’infinito del verbo.
Per esempio:
Quindi aggiungi i finali pertinenti.
Per esempio:
il passivo Attuale di voco, vocare, vocavi, vocatum (1) per chiamare
| latino | inglese |
|---|---|
| vocor | io sono chiamato, Mi viene denominato |
| vocaris | sei chiamato, sono chiamati |
| vocatur | lui/lei/esso è chiamato, lui/lei/esso viene chiamato |
| vocamur | siamo chiamati, siamo chiamati |
| vocamini | sei chiamato, sono chiamati |
| vocantur | essi sono chiamati, infatti, sono chiamato |
Terza coniugazione
Per ottenere lo stelo, rimuovere ‘-ere’ dalla forma infinita del verbo.
Ad esempio:
Lo stelo per duco, ducere, duxi, ductum (3) ‘per condurre’ sarebbe ‘duc–’.
Aggiungi ‘ – e ‘allo stelo per la seconda persona singolare,’- i ‘per la terza persona singolare, prima persona plurale e seconda persona plurale, e’- u ‘ per la terza persona plurale.
Per esempio:
il passivo Attuale della duco, ducere, duxi, ductum (3) per portare
| latino | inglese |
|---|---|
| ducor | io sono a led, Io sono a led |
| duceris | si sono led, che sono in fase di led |
| ducitur | lui/lei/esso è a led, lui/lei/esso viene led |
| ducimur | siamo a led, siamo guidati |
| ducimini | si sono led, che sono in fase di led |
| ducuntur | sono a led, sono in fase di led |
Quarta coniugazione
Per ottenere lo stelo, rimuovere ‘-re’ dalla forma infinita del verbo.
Per esempio:
Lo stelo per audio, audire, audivi, auditum (4) ‘sentire’ sarebbe ‘audi–’.
Quindi aggiungi i finali pertinenti.
Eccezione
Per i verbi della quarta coniugazione, è necessario aggiungere a-u allo stelo per la terza persona plurale prima di aggiungere il finale.
Per esempio:
il passivo Attuale di audio, di audire, audivi, auditum (4) per ascoltare
| latino | inglese |
|---|---|
| audior | ho sentito, Mi sono sentito |
| audiris | si è sentito, vengono sentite |
| auditur | lui/lei/esso è sentito, lui/lei/esso è stato ascoltato |
| audimur | abbiamo sentito, ci sono sentito |
| audimini | si è sentito, vengono sentite |
| audiuntur | sono sentito, vengono heard |
Imperfect passive tense
Handy hint
I tempi presenti, imperfetti e futuri condividono tutti i finali di seguito.
| latino | inglese |
|---|---|
| -r | I |
| -ris | si (singolare) |
| -tur | lui/lei/esso |
| -mur | si |
| mini | voi (plurale) |
| -ntur | si |
le finali per Il imperfetta tesa passivo sono la stessa di altri tempi in questo gruppo, ma hanno bisogno di essere preceduto con ‘ba-’.
| Terminazioni | |
|---|---|
| latino | inglese |
| bar | I |
| –baris | si (singolare) |
| –batur | lui/lei/esso |
| –bamur | si |
| –bamini | voi (plurale) |
| –il bantur | si |
formare un imperfetto passivo è necessario aggiungere questi finali alla radice del verbo.
Prima, seconda e terza coniugazione
Per ottenere lo stelo, rimuovere ‘-re’ dalla forma infinita del verbo e aggiungere le desinenze pertinenti.
Imperfetto passivo di voco, vocare, vocavi, vocatum (1) per call
| latino | inglese |
|---|---|
| vocabar | io di essere chiamata |
| vocabaris | voi di essere stati chiamati |
| vocabatur | lui/lei/esso veniva chiamato |
| vocabamur | ci sono stati chiamati |
| vocabamini | voi di essere stati chiamati |
| vocabantur | erano chiamati |
Quarta coniugazione
Per ottenere lo stelo, rimuovere ‘-re’ dalla forma infinita del verbo, aggiungere ‘-e’ e quindi aggiungere le desinenze pertinenti.
Per esempio:
audio, audire, audivi, auditum lo stelo ‘audi-’ diventa ‘audie-’.
| latino | inglese |
|---|---|
| audiebar | ero sentito |
| audiebaris | viene sentito |
| audiebatur | lui/lei/esso è stato sentito |
| audiebamur | siamo stati ascoltati |
| audiebamini | viene sentito |
| audiebantur | stavano per essere sentito |
Futuro tesa passivo
suggerimento Utile
Il presente, i tempi imperfetti e futuri condividono tutti i finali qui sotto.
| latino | inglese |
|---|---|
| -r | I |
| -ris | si (singolare) |
| -tur | lui/lei/esso |
| -mur | si |
| mini | voi (plurale) |
| -ntur | si |
Primo e secondo coniugazioni
le finali per Il futuro tesa passivo sono la stessa di altri tempi in questo gruppo, ma per la prima e seconda coniugazione di cui hanno bisogno per essere preceduto da ‘- bo’,’- be‘,’ – bi‘,’- bi‘,’- bi‘,’ – bu’.
Finali per il primo e secondo coniugazioni
| latino | inglese |
|---|---|
| –bor | I |
| –beris | si (singolare) |
| –bitur | lui/lei/esso |
| –bimur | si |
| –bimini | voi (plurale) |
| –buntur | si |
formare un futuro tesa passivo è necessario aggiungere questi finali alla radice del verbo.
Per ottenere lo stelo, rimuovere ‘-re’ dalla forma infinita del verbo e aggiungere le desinenze pertinenti.
Per esempio:
Futuro passivo di voco, vocare, vocavi, vocatum (1) per call
| latino | inglese |
|---|---|
| vocabor | sarò chiamata |
| vocaberis | sarete chiamati |
| vocabitur | lui/lei/esso sarà chiamato |
| vocabimur | saremo chiamati |
| vocabimini | sarete chiamati |
| vocabuntur | saranno chiamati |
il Terzo e quarto coniugazione
Per formare il futuro tempo passivo per i verbi di terza e quarta coniugazione, rimuovere il ‘-re’ dalla forma infinita del verbo per ottenere lo stelo come sopra, ma questa volta, solo per i verbi di quarta coniugazione, aggiungere ‘-e’ allo stelo. Quindi aggiungi i finali pertinenti.
Per esempio:
Lo stelo per duco, ducere, duxi, ductum (3) ‘per condurre’ sarebbe ‘duce–’.
Lo stelo per audio, audire, audivi, auditum (4) ‘sentire’ sarebbe ‘audi–’ + ‘-e’ = audie.
Eccezione
Si noti che per la prima persona singolare delle coniugazioni tre e quattro, la vocale ‘-a’ dovrebbe essere usata al posto di ‘-e’.
Futuro passivo di duco, ducere, duxi, ductum (3) per portare
| latino | inglese |
|---|---|
| ducar | sarò led |
| duceris | luci |
| ducetur | lui/lei/esso verrà led |
| ducemur | saremo led |
| ducemini | luci |
| ducentur | saranno a led |
Futuro passivo di audio, di audire, audivi, auditum (4) per ascoltare
| latino | inglese |
|---|---|
| audiar | I will be heard |
| audieris | si sarà sentito |
| audietur | lui/lei/esso sarà sentito |
| audiemur | saremo ascoltati |
| audiemini | si sarà sentito |
| audientur | saranno ascoltati |
Formare il passivo 2
suggerimento Utile
Per formare il passivo perfetto, pluperfect passive e future perfect passive tense cambiano la fine’- m ‘della supina in’ – s ‘ per formare il participio passato.
Ad esempio:
voco, vocare, vocavi, vocatum (1) vocatus, -a, -um
Ricorda che un participio passato deve essere d’accordo con la parola che modifica in genere, numero e caso e declina come ‘bonus, -a, -um’ .
Tempo passivo perfetto
Aggiungi il tempo presente del verbo sum, esse, fui, -, ‘to be’ al participio passato.
il passivo Attuale di voco, vocare, vocavi, vocatum (1) per chiamare
| latino | inglese |
|---|---|
| vocatus, vocata, vocatum somma | io sono stato chiamato, Sono stato chiamato |
| vocatus, vocata, vocatum es | siete stati chiamati, siete stati chiamati |
| vocatus, vocata, vocatum est | lui/lei/esso è stato chiamato, lui/lei/esso è stato denominato |
| vocati, vocate, vocata sumus | siamo stati chiamati, siamo stati chiamati |
| vocati, vocate, vocata estis | siete stati chiamati, siete stati chiamati |
| vocati, vocate, vocata sunt | essi sono stati chiamati, essi sono stati chiamati |
suggerimento Utile
Spesso, troverete che il passato prossimo del verbo “sum”, ‘esse’, ‘fui, – ’essere”, è utilizzato invece di un tempo presente.
Pluperfect passive tense
Handy hint
Per formare il perfetto passivo, pluperfect passive e future perfect passive tense cambiare la ‘-m’ finale della supina a ‘-s’ per formare il participio passato.
Ad esempio:
voco, vocare, vocavi, vocatum (1) vocatus, -a, -um
Ricorda che un participio passato deve essere d’accordo con la parola che modifica in genere, numero e caso e declina come ‘bonus, -a, -um’ .
Per formare il pluperfect passive tense usa il participio passato come gli altri tempi di questo gruppo, ma con il tempo imperfetto del verbo sum, esse, fui, -, ‘to be’.
Per esempio:
| latino | inglese |
|---|---|
| vocatus, vocata, vocatum eram | ero stato chiamato |
| vocatus, vocata, vocatum ere | si era stato chiamato |
| vocatus, vocata, vocatum erat | egli/ella era stato chiamato |
| vocati, vocate, vocata mobilità | eravamo stati chiamati |
| vocati, vocate, vocata eratis | si era stato chiamato |
| vocati, vocate, vocata erant | fossero stati chiamati |
Future perfect passive tense
Handy hint
Per formare il perfetto passivo, pluperfect passivo e future perfect passive tense cambiare la ‘-m’ finale della supina a ‘-s’ per formare il participio passato.
Ad esempio:
voco, vocare, vocavi, vocatum (1) vocatus, -a, -um
Ricorda che un participio passato deve essere d’accordo con la parola che modifica in genere, numero e caso e declina come ‘bonus, -a, -um’ .
Per formare il tempo passivo perfetto futuro usa il participio passato come gli altri tempi in questo gruppo, ma con il tempo futuro del verbo sum, esse, fui, -, ‘to be’.
Per esempio:
| latino | inglese |
|---|---|
| vocatus, vocata, vocatum ero | io sono stati chiamati |
| vocatus, vocata, vocatum eris | vi sono stati chiamati |
| vocatus, vocata, vocatum erit | egli/ella sarà stato denominato |
| vocati, vocate, vocata erimus | ci sono stati chiamati |
| vocati, vocate, vocata eritis | vi sono stati chiamati |
| vocati, vocate, vocata erunt | saranno stati chiamati |
Lista di controllo
Sei sicuro con
- il significato di un tempo passivo presente?
- la forma di un tempo passivo presente?
- il significato di un tempo passivo imperfetto?
- la forma di un tempo passivo imperfetto?
- il significato di un futuro passivo?
- la forma di un futuro passivo?
- il significato di un tempo passivo perfetto?
- la forma di un perfetto passivo?
- il significato di un tempo passivo pluperfetto?
- la forma di un tempo passivo pluperfetto?
- il significato di un futuro perfetto passivo?
- la forma di un futuro perfetto passivo?
Che cosa dopo?
- Vai all’attività 18
- Vai alla Lezione 19
Leave a Reply