Articles

Integrali definiti

Ti piacerebbe leggere prima Introduzione all’integrazione!

Integrazione

L’integrazione può essere utilizzata per trovare aree, volumi, punti centrali e molte cose utili. Ma è spesso utilizzato per trovare l’area sotto il grafico di una funzione come questa:

area integrale

L’area può essere trovato con l’aggiunta di fette di che approccio zero in larghezza:

E ci sono delle Regole di Integrazione che ci aiutano a ottenere la risposta.

area integrale dx

la Notazione

integrale notazione

Il simbolo per “Integrale” è un elegante “S” (per “Somma”, l’idea della somma di fette):

Dopo l’Integrale Simbolo abbiamo messo la funzione che si desidera trovare l’integrale della (chiamato Integrand).

E poi finire con dx per significare che le fette vanno nella direzione x (e si avvicinano allo zero in larghezza).

Integrale definito

Un Integrale definito ha valori iniziali e finali: in altre parole c’è un intervallo .

a e b (chiamati limiti, limiti o limiti) sono messi in basso e in alto della “S”, in questo modo:

definite integral indefinite integral
Definite Integral
(from a to b)
Indefinite Integral
(no specific values)

We find the Definite Integral by calculating the Indefinite Integral at a, and at b, then subtracting:

integrale definito y=2x da 1 a 2 come grafico

Esempio: Cos’è 2 ∫ 1 2x dx

Ci viene chiesto l’Integrale Definito, da 1 a 2, di 2x dx

Per prima cosa dobbiamo trovare l’Integrale Indefinito.

Usando le Regole di Integrazione troviamo che ∫2x dx = x2 + C

Ora calcoliamo che a 1, e 2:

  • A x=1: ∫2x dx = 12 + C
  • A x=2: ∫2x dx = 22 + C

Sottrarre:

(22 + C) − (12 + C)
22 + C − 12 − C
4 − 1 + C − C = 3

E “C” viene annullato … quindi, con Integrali Definiti possiamo ignorare C.

Risultato:

2
1

2x dx = 3

area di y=2x da 1 a 2 uguale 3

Controllare: con una forma semplice, andiamo a provare anche il calcolo dell’area geometrica:

Un = 2+42 × 1 = 3

Sì, ha un’area di 3.

(Evviva!)

Notazione: Siamo in grado di mostrare l’integrale indefinito (senza +C) all’interno delle parentesi quadre, con i limiti a e b, come questo:

Esempio (continua)

Un buon modo per mostrare la tua risposta:

2
1

2x dx

=

2
1

= 22 − 12
= 3

proviamo un altro esempio:

integrale definito, y=cos(x) da 0.5 to 1 graph

Example:

The Definite Integral, from 0.5 to 1.0, of cos(x) dx:

1
0.5

cos(x) dx

(Note: x must be in radians)

The Indefinite Integral is: ∫cos(x) dx = sin(x) + C

We can ignore C for definite integrals (as we saw above) and we get:

1
0.5

cos(x) dx

=

1
0.5

= sin(1) − sin(0.5)
= 0.841… − 0.479…
= 0.362…

And another example to make an important point:

definite integral y=sin(x) from 0 to 1 graph

Example:

The Definite Integral, from 0 to 1, of sin(x) dx:

1
0

sin(x) dx

L’Integrale Indefinito è: ∫sin(x) dx = −cos(x) + C

Dal momento che stiamo andando da 0, possiamo calcolare l’integrale x=1?

−cos (1) = -0.540…

Cosa? È negativo? Ma sembra positivo nel grafico.

Bene … abbiamo fatto un errore!

Perché abbiamo bisogno di sottrarre l’integrale a x = 0. Non dovremmo supporre che sia zero.

Quindi facciamolo correttamente, sottraendo l’uno dall’altro:

1
0

sin(x) dx

=

1
0

= −cos(1) − (−cos(0))
= -0.540… − (-1)
= 0.460…

Che è meglio!

Ma possiamo avere regioni negative, quando la curva è sotto l’asse:

definito un integrale y=cos(x) da 1 a 3

Esempio:

L’Integrale Definito, da 1 a 3, di cos(x) dx:

3
1

cos(x) dx

si Noti che alcuni di esso è positivo, a volte negativo.
L’integrale definito calcolerà il valore netto.

Facciamo i calcoli:

3
1

cos(x) dx

=

3
1

= sin(3) − sin(1)
= 0.141… − 0.841…
= -0.700…

Jump c’è più negativo che positivo con il risultato netto di -0.700….

quindi abbiamo questa cosa importante da ricordare:

b
a

f(x) dx = (Area sopra l’asse x) − (Area sotto l’asse x)

Prova a integrare cos(x) con diversi valori iniziali e finali per vedere di persona come funzionano i positivi e i negativi.

Area positiva

Ma a volte vogliamo che tutta l’area sia trattata come positiva (senza che la parte sotto l’asse venga sottratta).

In questo caso dobbiamo calcolare le aree separatamente, come in questo esempio:

area y = cos (x) da 1 a 3 positivo sia sopra che sotto

Esempio: Qual è l’area totale tra y = cos (x) e l’asse x, da x = 1 a x = 3?

Questo è come l’esempio che abbiamo appena fatto, ma ora ci aspettiamo che tutta l’area sia positiva (immagina di doverla dipingere).

ora dobbiamo fare i pezzi separatamente:

  • Uno per l’area sopra l’asse x
  • Uno per l’area al di sotto dell’asse x

La curva interseca l’asse x in x = π/2 si ha:

Da 1 a π/2:

π/2
1

cos(x) dx

= sin(π/2) − sin(1)

= 1 − 0.841…
= 0.159…

Da π/2 3:

3
π/2

cos(x) dx

= sin(3) − sin(π/2)

= 0.141… − 1
= -0.859…

Quest’ultimo esce negativo, ma vogliamo che sia positivo, quindi:

Area totale = 0.159… + 0.859… = 1.018…

Questo è molto diverso dalla risposta nell’esempio precedente.

Continuo

Oh sì, la funzione che stiamo integrando deve essere Continua tra a e b: nessun buco, salti o asintoti verticali (dove la funzione si dirige verso l’alto / verso il basso verso l’infinito).

non asintoto continuo

Esempio:

Un asintoto verticale tra a e b influisce sull’integrale definito.

Proprietà

Area sopra-area sotto

L’integrale aggiunge l’area sopra l’asse ma sottrae l’area sotto, per un”valore netto”:

b
un

f(x) dx = (Area sopra l’asse x) − (Area al di sotto dell’asse x)

l’Aggiunta di Funzioni

L’integrale di f+g è uguale all’integrale di f plus l’integrale di g:

b
un

f(x) + g(x) dx =
b
un

f(x) dx +
b
un

g(x) dx

Invertendo l’intervallo

preciso integrante negativo proprietà

Invertire la direzione dell’intervallo dà il negativo della direzione originale.

integrale definito da a a b = negativo da b a a