Economia
Lo studio dell’economia è guidato da teorie del comportamento economico e delle prestazioni economiche, che si sono sviluppate lungo le linee delle idee classiche, l’idea marxista o una combinazione di entrambe. Nel processo, sono stati sviluppati vari modelli, ognuno cercando di spiegare tali fenomeni economici come la creazione di ricchezza, valore, prezzi e crescita da un ambiente intellettuale e culturale separato, ciascuno considerando determinate variabili e relazioni più importanti di altre. All’interno del suddetto quadro storico, l’economia ha seguito una traiettoria caratterizzata da una molteplicità di dottrine e scuole di pensiero, solitamente identificabili con un pensatore o pensatori le cui idee e teorie costituiscono il fondamento della dottrina.
Economia classica.
La dottrina economica classica discende da Adam Smith e si sviluppa nel diciannovesimo secolo. Afferma che il potere del sistema di mercato, se lasciato solo, garantirà la piena occupazione delle risorse economiche. Gli economisti classici credevano che, sebbene occasionali deviazioni dalla piena occupazione derivino da eventi economici e politici, gli aggiustamenti automatici dei prezzi di mercato, dei salari e dei tassi di interesse ripristineranno l’economia alla piena occupazione. Il fondamento filosofico dell’economia classica fu fornito dalla concezione dell’ordine naturale di John Locke (1632-1704), mentre il fondamento economico era basato sulla teoria dell’interesse personale di Adam Smith e sulla legge di Jean-Baptiste Say (1767-1832) dell’uguaglianza tra domanda e offerta di mercato.
La teoria economica classica si basa su due massime. In primo luogo, presuppone che ogni individuo massimizzi la sua funzione di preferenza sotto alcuni vincoli, in cui le preferenze e i vincoli sono considerati come dati. In secondo luogo, presuppone l’esistenza di interdipendenze—espresse nei mercati—tra le azioni di tutti gli individui. Sotto l’ipotesi di concorrenza perfetta e pura, queste due caratteristiche determineranno l’allocazione delle risorse e la distribuzione del reddito. Cioè, regoleranno la domanda e l’offerta, l’allocazione della produzione e l’ottimizzazione dell’organizzazione sociale.
Guidati da Adam Smith e David Ricardo con il sostegno di Jean-Baptiste Say e Thomas Robert Malthus (1766-1834), gli economisti classici credevano nella mano invisibile di Smith, nell’interesse personale e in un sistema economico autoregolante, così come nello sviluppo delle istituzioni monetarie, nell’accumulazione del capitale basata sulla produzione eccedentaria e nel libero commercio. Credevano anche nella divisione del lavoro, nella legge dei rendimenti decrescenti e nella capacità dell’economia di auto-adattarsi in un sistema di laissez-faire privo di intervento governativo. Il flusso circolare del modello classico indica che i salari possono deviare, ma alla fine torneranno al loro tasso naturale di sussistenza.
Economia marxista.
A causa del costo sociale del capitalismo come proposto dall’economia classica e dalla rivoluzione industriale, il pensiero socialista emerse all’interno del pensiero liberale classico. Per affrontare i problemi dell’economia capitalista classica, in particolare ciò che egli percepiva come l’abbandono della storia, Karl Marx (1818-1883), un filosofo economico, sociale e politico tedesco, nel suo famoso libro intitolato Das Kapital o Capitale (1867-1894) ha avanzato la sua dottrina del materialismo dialettico. La dialettica di Marx era un sistema dinamico in cui le società si sarebbero evolute dalla società primitiva al feudalesimo al capitalismo al socialismo e al comunismo. La base del materialismo dialettico di Marx era l’applicazione della storia derivata da Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831), che sosteneva che la storia procede linearmente dalla triade di forze o dialettiche chiamate tesi, antitesi e sintesi. Questa transizione, secondo Marx, deriverà da cambiamenti nelle classi dominanti e oppresse e dal loro rapporto tra loro. Ha quindi previsto il conflitto tra le forze di produzione, l’organizzazione della produzione, i rapporti di produzione e il pensiero e l’ideologia della società.
Marx predice cicli capitalistici che alla fine porteranno al collasso del capitalismo. Secondo lui, questi cicli saranno caratterizzati da un esercito di riserva dei disoccupati, calo dei profitti, crisi aziendali, crescente concentrazione dell’industria in poche mani, e crescente miseria e alienazione del proletariato. Mentre Adam Smith e David Ricardo avevano sostenuto che i capitalisti razionali e calcolatori nel seguire il loro interesse personale promuovono il bene sociale, Marx sosteneva che perseguendo razionalmente e intenzionalmente il loro vantaggio economico, i capitalisti semineranno i semi della loro stessa distruzione.
Il pensiero economico o scuola di pensiero economico che ha avuto origine da Marx divenne noto come marxismo. Come principale teorico del socialismo moderno e del comunismo, Marx sosteneva la rivoluzione fondamentale nella società a causa di ciò che vedeva come lo sfruttamento intrinseco del lavoro e l’ingiustizia economica nel sistema capitalista. Le idee marxiste furono adottate come sistemi politici ed economici nell’ex Unione Sovietica, in Cina, a Cuba, in Corea del Nord e in altre parti del mondo.
Le dottrine neo-marxiste applicano sia la dimensione storica marxista che la dialettica nella loro spiegazione delle relazioni economiche, del comportamento e del risultato. Ad esempio, la teoria della dipendenza articola la necessità che le regioni in via di sviluppo in Africa, America Latina e Asia si liberino della loro dipendenza endemica dai paesi più avanzati. La scuola di dipendenza ritiene che i legami internazionali tra i paesi in via di sviluppo (periferici) e quelli industrializzati (centrali) costituiscano una barriera allo sviluppo attraverso il commercio e gli investimenti.
Economia neoclassica.
Il periodo che seguì Ricardo, in particolare dal 1870 al 1900, fu pieno di critiche alla teoria economica classica e al sistema capitalista da parte di umanisti e socialisti. Il periodo è stato anche caratterizzato dalla messa in discussione del presupposto classico che laissez-faire è stata una politica di governo ideale e l’eventuale scomparsa della teoria economica classica e la transizione verso l’economia neoclassica. Questa transizione non era né spontanea né automatica, ma era fondamentale per la professionalizzazione dell’economia.
L’economia neoclassica è attribuita all’integrazione della teoria classica originale dei costi di produzione con l’utilità nel tentativo di spiegare i prezzi delle materie prime e dei fattori e l’allocazione delle risorse utilizzando l’analisi marginale. Sebbene David Ricardo fornisse i rudimenti metodologici dell’economia neoclassica attraverso il suo allontanamento dall’analisi contestuale all’analisi deduttiva più astratta, Alfred Marshall (1842-1924) fu considerato il padre del neoclassicismo e fu accreditato con l’introduzione di concetti come offerta e domanda, elasticità del prezzo della domanda, utilità marginale e costi di produzione.
Le teorie economiche neoclassiche o marginaliste enfatizzavano il valore d’uso e la domanda e l’offerta come determinanti del valore di scambio. Allo stesso modo neoclassici, William Stanley Jevons (1835-1882) in Inghilterra; Karl Menger (1840-1925) in Austria; e Léon Walras (1834-1910) in Svizzera, svilupparono in modo indipendente e evidenziarono il ruolo dell’utilità marginale (e della massimizzazione dell’utilità individuale), in contrapposizione al costo di produzione, come chiave del problema della valutazione del cambio. I modelli neoclassici presuppongono che tutti abbiano libero accesso alle informazioni di cui hanno bisogno per il processo decisionale. Questa ipotesi ha permesso di ridurre il processo decisionale a un’applicazione meccanica di regole matematiche per l’ottimizzazione. Quindi, nella visione neoclassica, la capacità iniziale delle persone di massimizzare il valore della produzione, a sua volta, influenzerà la produttività e determinerà l’allocazione delle risorse e la distribuzione del reddito. L’economia neoclassica si fonda sul rifiuto dell’economia marxista e sulla convinzione che il sistema di mercato garantirà un’equa e giusta allocazione delle risorse e distribuzione del reddito.
Fin dalla sua nascita, l’economia neoclassica è diventata la dottrina economica dominante nello studio e nell’insegnamento dell’economia in Occidente, specialmente negli Stati Uniti. Una serie di teorie economiche sono emerse dall’economia neoclassica: teoria della crescita neoclassica, teoria del commercio neoclassico, teoria neoclassica della produzione e così via. Nella teoria neoclassica della crescita, i determinanti della crescita della produzione sono la tecnologia, il lavoro e il capitale. La teoria neoclassica della crescita sottolinea l’importanza del risparmio e dell’accumulazione di capitale insieme al progresso tecnico esogeno determinato come fonti di crescita economica. Se i risparmi sono maggiori, il capitale per lavoratore crescerà, portando a un aumento del reddito pro capite e viceversa.Il neoclassico, il pensiero può essere espresso come il Solow-Swan modello della funzione di produzione del tipo Y F (N, K), che è stata espansa a ΔY/Y = ∆ A/A + ΔN/N + ΔK/K dove Y rappresenta la produzione totale, N e K rappresentano gli ingressi del lavoro e del capitale, e rappresenta la produttività del capitale e del lavoro, e ΔY/Y, ∆ A/A, ΔN/N, K / K rappresentano i cambiamenti in queste variabili, rispettivamente.
Il modello Solow-Swan afferma che, a causa della diminuzione del prodotto marginale degli input, una crescita sostenuta è possibile solo attraverso il cambiamento tecnologico. La nozione di prodotto marginale decrescente è radicata nella convinzione che, man mano che più input vengono utilizzati per produrre output aggiuntivi sotto una tecnologia fissa e una base di risorse fissa, l’output aggiuntivo per unità di input diminuirà (prodotto marginale decrescente). Questa convinzione nello stato stazionario e nella diminuzione del prodotto marginale ha portato l’economia neoclassica a credere nella possibilità di convergenza mondiale della crescita.
Conosciuta anche come teoria neoliberale, l’economia neoclassica afferma che la libera circolazione di merci (libero scambio), servizi e capitali senza ostacoli dalla regolamentazione governativa porterà a una rapida crescita economica. Questo, nella visione neoclassica, aumenterà la produzione globale e l’efficienza internazionale perché i guadagni derivanti dalla divisione del lavoro in base al vantaggio comparativo e alla specializzazione miglioreranno il benessere generale. Anche i modelli commerciali moderni (come l’Hecksche-Ohlin) si basano sulla teoria del commercio neoclassico, che presuppone una concorrenza perfetta e conclude che il commercio generalmente migliora il benessere migliorando l’allocazione dei fattori di produzione tra i settori dell’economia.
Aspettativa razionale.
L’aspettativa razionale è la dottrina economica emersa negli anni ‘ 70 che afferma che le persone raccolgono informazioni rilevanti sull’economia e si comportano razionalmente, cioè pesano costi e benefici delle azioni e delle decisioni. Rational expectation economics ritiene che, poiché le persone agiscono in risposta alle loro aspettative, la politica pubblica sarà compensata dalla loro azione. Conosciuta anche come “nuova economia classica”, la dottrina delle aspettative razionali ritiene che i mercati siano altamente competitivi e che i prezzi si adattino ai cambiamenti della domanda aggregata. La misura in cui le persone sono effettivamente ben informate è discutibile e i prezzi tendono ad essere appiccicosi o inflessibili in una direzione al ribasso perché una volta saliti, i prezzi raramente scendono. Nella dottrina delle aspettative razionali, le politiche espansive aumenteranno l’inflazione senza aumentare l’occupazione perché gli attori economici—famiglie e imprese—agendo in modo razionale anticiperanno l’inflazione e agiranno in modo tale da far aumentare i prezzi e i salari.
Monetarismo.
Come la teoria delle aspettative razionali, il monetarismo rappresenta una forma moderna della teoria classica che crede nel laissez-faire e nella flessibilità dei salari e dei prezzi. Come i teorici classici prima di loro, credono che il governo dovrebbe rimanere fuori dalla stabilizzazione economica poiché, a loro avviso, i mercati sono competitivi con un alto grado di stabilità macroeconomica. Tali politiche come la politica monetaria espansiva, a loro avviso, porteranno solo all’instabilità dei prezzi. L’economista statunitense Milton Friedman, che ha ricevuto il premio Nobel nel 1976, è ampiamente considerato come il leader della scuola di economia monetaria di Chicago.
Istituzionalismo.
L’economia istituzionale si concentra principalmente su come le istituzioni si evolvono e cambiano e su come questi cambiamenti influenzano i sistemi economici, le prestazioni economiche o i risultati. Sia Frederick Hayek che Ronald Coase, i maggiori contributori alla Scuola istituzionalista nella tradizione di Karl Marx e Joseph Schumpeter, guardano come emergono le istituzioni. Hayek esamina l’evoluzione temporale e la trasformazione delle istituzioni economiche e conclude che le istituzioni derivano dall’azione umana. Quindi, suggerisce l’esistenza di un ordine spontaneo in cui le istituzioni lavorabili sopravvivono mentre quelle non lavorabili scompaiono. Coase ritiene che le istituzioni siano create secondo una logica economica razionale quando i costi di transazione sono troppo alti. Altri importanti contributori all’istituzionalismo includono Thorstein Veblen, Clarence Ayers, Gunnar Myrdal, John R. Commons, Wesley Cair Mitchell e John Kenneth Galbraith.
Il Nuovo Istituzionalismo, rappresentato principalmente da Douglas North, Gordon Tullock e Mancur Olson, utilizza le nozioni classiche di razionalità e interesse personale per spiegare l’evoluzione e l’impatto economico delle istituzioni. Considera questioni come i diritti di proprietà, la ricerca di affitti e le coalizioni distributive e sostiene che la trasformazione istituzionale può essere spiegata in termini di cambiamenti nei diritti di proprietà, costi di transazione e asimmetrie informative.
Leave a Reply