Articles

7.5 B: Scapula

Termini chiave

  • acromion: Il punto più esterno della scapola.
  • glenoide: Una depressione superficiale in un osso, specialmente nella scapola.

La scapola, o scapola, è un osso piatto e triangolare situato nella parte posteriore della spalla. La scapola si articola con la clavicola attraverso il processo acromion, una grande proiezione situata superiormente sulla scapola che forma l’articolazione acromioclavicolare. La scapola si articola anche con l’omero del braccio superiore per formare l’articolazione della spalla, o articolazione gleno-omerale, nella cavità glenoidea.

A causa della sua natura piatta, la scapola presenta due superfici e tre bordi; la superficie costale anteriore e la superficie dorsale posteriore, così come i bordi superiore, laterale e mediale.

Questo è un disegno della superficie costale della scapola sinistra. La fossa sottoscapolare per le regioni minori subscapularis, serratus, pector è evidenziata.

Superficie costale: Superficie costale della scapola sinistra. La fossa sottoscapolare per le regioni minori subscapularis, serratus, pector è evidenziata.

Il serrato anteriore proviene dalla superficie costale, che fornisce anche un attacco per il muscolo sottoscapolare. La superficie dorsale dà origine ai muscoli sovraspinato e infraspinato, e inferiormente ai teres minor e major. È diviso da una struttura a cresta chiamata colonna vertebrale della scapola, da cui provengono i muscoli deltoidi e trapezi.

Questo è un disegno della superficie dorsale della scapola sinistra. Evidenzia i muscoli sovraspinato e infraspinato, la colonna vertebrale, le regioni teres major e teres minor.

Superficie dorsale: Superficie dorsale della scapola sinistra.

Il bordo laterale è il bordo più spesso della scapola e si estende verso il basso dalla cavità glenoidea. Immediatamente sotto la cavità glenoidea si trova la tuberosità infraglenoidea, che è l’origine della lunga testa dei tricipiti brachii.

Immediatamente sopra la cavità glenoidea si trova il tubercolo sopraglenoideo e il suo processo coracoide simile a un gancio, da cui provengono le teste lunghe e corte dei bicipiti brachiali.

Quattro muscoli si attaccano al bordo mediale della scapola. Al lato anteriore si attacca il serratis anteriore, mentre posteriormente si attaccano le scapole del levatore e i romboidi minori e maggiori.

LICENZE E ATTRIBUZIONI

CC LICENSED CONTENT, SHARED PREVIOUSLY

  • Curation and Revision. Scritto da: Boundless.com. Fornito da: Boundless.com. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo

CONTENUTO CON LICENZA CC, ATTRIBUZIONE SPECIFICA

  • Clavicola. Fornito da: Wikipedia. Situato a: en.Wikipedia.org/wiki/Clavicle. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • Clavicola. Fornito da: Wikipedia. Situato a: en.Wikipedia.org/wiki/Clavicle. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • acromion. Fornito da: Wiktionary. Situato a: en.wiktionary.org/wiki/acromion. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • manubrio. Fornito da: Wiktionary. Situato a: en.wiktionary.org/wiki/manubrium. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • Gray201. Fornito da: Wikipedia. Situato a: en.Wikipedia.org/wiki/File:Gray201.png. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • Scapola. Fornito da: Wikipedia. Situato a: en.Wikipedia.org/wiki/Scapula. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • Scapola. Fornito da: Wikipedia. Situato a: en.Wikipedia.org/wiki/Scapula. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • glenoid. Fornito da: Wiktionary. Situato a: en.wiktionary.org/wiki/glenoid. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • fossa. Fornito da: Wiktionary. Situato a: en.wiktionary.org/wiki/fossa. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • acromion. Fornito da: Wiktionary. Situato a: en.wiktionary.org/wiki/acromion. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • Gray201. Fornito da: Wikipedia. Situato a: en.Wikipedia.org/wiki/File:Gray201.png. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • Gray203. Fornito da: Wikipedia. Situato a: en.Wikipedia.org/wiki/File:Gray203.png. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo
  • Gray202. Fornito da: Wikipedia. Situato a: en.Wikipedia.org/wiki/File:Gray202.png. Licenza: CC BY-SA: Attribuzione-Condividi allo stesso modo