7.11: Relazione tra Ka, Kb, pKa, pKb
Obiettivi formativi
- Per conoscere la relazione tra forza acida o base e la grandezza di \(K_a\), \(K_b\), \(pK_a\) e \(pK_b\).
La grandezza della costante di equilibrio per una reazione di ionizzazione può essere utilizzata per determinare le forze relative di acidi e basi. Ad esempio, l’equazione generale per la ionizzazione di un acido debole in acqua, dove HA è l’acido genitore e A-è la sua base coniugata, è la seguente:
\
La costante di equilibrio di questa dissociazione è come indicato di seguito:
\}{} \label{16.5.2}\]
La costante di equilibrio per questa reazione è la costante di ionizzazione dell’acido \(K_a\), chiamato anche la costante di dissociazione acida:
\}{} \label{16.5.3}\]
Così i valori numerici di K e \(K_a\) differiscono per la concentrazione di acqua (il 55,3 M). Di nuovo, per semplicità, \(H_3O^+\) può essere scritto come\ (H^+\) nell’equazione \(\ref{16.5.3}\). Tieni presente, tuttavia, che \(H^+\) libero non esiste in soluzioni acquose e che un protone viene trasferito a \(H_2O\) in tutte le reazioni di ionizzazione acida per formare \(H^3O^+\). Più grande è il \(K_a\), più forte è l’acido e maggiore è la concentrazione \(H^+\) all’equilibrio. Come tutte le costanti di equilibrio, le costanti di ionizzazione acido-base sono effettivamente misurate in termini di attività di \(H^+\) o \(OH^−\), rendendole quindi senza unità. I valori di \ (K_a\) per un numero di acidi comuni sono riportati nella Tabella \(\PageIndex{1}\).
Deboli basi reagiscono con l’acqua per produrre l’idrossido di litio, come mostrato nella seguente equazione generale, dove B è il padre di base e BH+ è il suo acido coniugato:
\
La costante di equilibrio per questa reazione è la base costante di ionizzazione (Kb), chiamato anche la base costante di dissociazione:
\}{} \label{16.5.5}\]
ancora una Volta, la concentrazione non compare nell’espressione della costante di equilibrio.. Più grande è il \(K_b\), più forte è la base e maggiore è la concentrazione \(OH^−\) all’equilibrio. I valori di \ (K_b\) per un numero di basi deboli comuni sono indicati nella Tabella \(\PageIndex{2}\).
Esiste una semplice relazione tra la grandezza di \(K_a\) per un acido e \(K_b\) per la sua base coniugata. Si consideri, ad esempio, la ionizzazione dell’acido cianidrico (\(HCN\)) in acqua per produrre una soluzione acida, e la reazione di \(CN^−\) con acqua per ottenere una soluzione di base:
\
\
L’espressione della costante di equilibrio per la ionizzazione di HCN è come indicato di seguito:
\}{} \label{16.5.8}\]
L’espressione corrispondente per la reazione di cianuro con l’acqua è come indicato di seguito:
\}{} \label{16.5.9}\]
Se ci aggiungi le Equazioni \(\ref{16.5.6}\) e \(\ref{16.5.7}\), si ottengono i seguenti (si ricorda che la costante di equilibrio per la somma delle due reazioni è il prodotto delle costanti di equilibrio per le reazioni singole):
\\cancel{}/\cancel{}\]
\\cancel{}/\cancel{}\]
\\]
In questo caso, la somma delle reazioni descritte da \(K_a\) e \(K_b\) è l’equazione per il autoionization di acqua, e il prodotto delle due costanti di equilibrio è \(K_w\):
\
Quindi, se sappiamo che sia \(K_a\) di un acido o di \(K_b\) per la sua base coniugata, siamo in grado di calcolare l’altra costante di equilibrio per qualsiasi coniugata acido–base coppia.
Proprio come con \(pH\), \(pOH\), e pKw, siamo in grado di utilizzare negativo logaritmi per evitare la notazione esponenziale nella scrittura di acido e di base costanti di ionizzazione, attraverso la definizione di \(pK_a\) come segue:
\
\
e \(pK_b\) come
\
\
allo stesso modo, l’Equazione 16.5.10, che esprime il rapporto tra \(K_a\) e \(K_b\), può essere scritto in forma logaritmica come segue:
\
A 25°C, questo diventa
\
I valori di \(pK_a\) e \(pK_b\) sono indicati per diversi comuni acidi e basi in Tabella 16.5.1 e Tabella 16.5.2, rispettivamente, e un insieme più ampio di dati è fornito nelle tabelle E1 ed E2. A causa dell’uso di logaritmi negativi, valori più piccoli di \(pK_a\) corrispondono a costanti di ionizzazione acida più grandi e quindi acidi più forti. Ad esempio, l’acido nitroso (\(HNO_2\)), con un \(pK_a\) di 3,25, è circa un acido 1000 volte più forte dell’acido cianidrico (HCN), con un \(pK_a\) di 9,21. Al contrario, valori più piccoli di\ (pK_b\) corrispondono a costanti di ionizzazione di base più grandi e quindi basi più forti.
I punti di forza relativi di alcuni acidi comuni e delle loro basi coniugate sono mostrati graficamente nella Figura 16.5. Le coppie acido-base coniugate sono elencate in ordine(dall’alto verso il basso) di crescente forza acida, che corrisponde a valori decrescenti di \(pK_a\). Questo ordine corrisponde alla forza decrescente della base coniugata o ai valori crescenti di \(pK_b\). In basso a sinistra della Figura 16.5.2 sono gli acidi forti comuni; in alto a destra sono le basi forti più comuni. Si noti la relazione inversa tra la forza dell’acido genitore e la forza della base coniugata. Quindi la base coniugata di un acido forte è una base molto debole e la base coniugata di un acido molto debole è una base forte.
La base coniugata di un acido forte è una base debole e viceversa.
Possiamo usare le forze relative di acidi e basi per prevedere la direzione di una reazione acido–base seguendo una singola regola: un equilibrio acido–base favorisce sempre il lato con l’acido e la base più deboli, come indicato da queste frecce:
\
In una reazione acido–base, il protone reagisce sempre con la base più forte.
Ad esempio, l’acido cloridrico è un acido forte che ionizza essenzialmente completamente in soluzione acquosa diluita per produrre \(H_3O^+\) e \(Cl^−\); solo quantità trascurabili di molecole \(HCl\) rimangono non associate. Quindi l’equilibrio di ionizzazione si trova praticamente fino a destra, come rappresentato da una singola freccia:
\
Al contrario, l’acido acetico è un acido debole e l’acqua è una base debole. Di conseguenza, soluzioni acquose di acido acetico contengono principalmente acido acetico molecole in equilibrio con una piccola concentrazione di \(H_3O^+\) e acetato di ioni, e l’equilibrio di ionizzazione si trova all’estremo di sinistra, rappresentata da queste frecce:
\
allo stesso modo, la reazione dell’ammoniaca con acqua, idrossido di ioni è una base forte, e l’ammoniaca è una base debole, mentre lo ione ammonio è un acido più forte di acqua. Quindi questo equilibrio si trova anche a sinistra:
\
Tutti gli equilibri acido–base favoriscono il lato con l’acido e la base più deboli. Quindi il protone è legato alla base più forte.
Esempio \(\PageIndex{1}\): Ioni butirrato e dimetilammonio
- Calcola \(K_b\) e \(pK_b\) dello but butirrato (\(CH_3CH_2CH_2CO_2^−\)). Il \ (pK_a\) dell’acido butirrico a 25°C è 4,83. L’acido butirrico è responsabile del cattivo odore del burro rancido.
- Calcolare \(K_a\) e \(pK_a\) dello dim dimetilammonio (\((CH_3) _2NH_2^+\)). La costante di ionizzazione di base \ (K_b\) di dimetilammina (\((CH_3)_2NH\)) è \(5,4 \volte 10^{-4}\) a 25°C.
Dato: \ (pK_a\) e\(K_b\)
Richiesto: corrispondenti\ (K_b\) e\ (pK_b\),\ (K_a\) e\(pK_a\)
Strategia:
Le costanti\ (K_a\) e\ (K_b\) sono correlate come mostrato nell’equazione 16.5.10. Il \(pK_a\) e \(pK_b\) per un acido e la sua base coniugata sono correlati come mostrato nell’equazione 16.5.15 e nell’equazione 16.5.16. Utilizzare le relazioni PK = – log K e K = 10-pK(Equazione 16.5.11 e Equazione 16.5.13) per convertire tra \(K_a\) e \(pK_a\) o \(K_b\) e \(pK_b\).
Soluzione:
Ci viene dato il \(pK_a\) per l’acido butirrico e chiesto di calcolare il \(K_b\) e il \(pK_b\) per la sua base coniugata, lo ion butirrato. Poiché il valore\ (pK_a\) citato è per una temperatura di 25°C, possiamo usare l’equazione 16.5.16: \(pK_a\) + \(pK_b\) = pKw = 14.00. La sostituzione di \(pK_a\) e la risoluzione di \(pK_b\),
\
\
Perché \(pK_b = −\log K_b\),\ (K_b\) è \(10^{-9.17} = 6.8 \per 10^{-10}\).
In questo caso, ci viene dato \(K_b\) per una base (dimetilammina) e chiesto di calcolare \(K_a\) e \(pK_a\) per il suo acido coniugato, lo dim dimetilammonio. Poiché la quantità iniziale data è \(K_b\) piuttosto che \(pK_b\), possiamo usare l’equazione 16.5.10:\(K_aK_b = K_w\). Sostituendo i valori di \(K_b\) e \(K_w\) a 25°C e risolvendo per \(K_a\),
\
\
Perché \(pK_a\) = −log \(K_a\), abbiamo \(pK_a = −\log (1.9 \ volte 10^{-11}) = 10.72\). Potremmo anche aver convertito \(K_b\) in \(pK_b\) per ottenere la stessa risposta:
\
\
\
\
Se ci viene data una qualsiasi di queste quattro quantità per un acido o una base (\(K_a\), \(pK_a\), \(K_b\) o \(pK_b\)), possiamo calcolare le altre tre.
Esercizio \(\PageIndex{1}\): L’acido lattico
L’acido lattico (\(CH_3CH(OH)CO_2H\)) è responsabile del gusto pungente e dell’odore del latte acido; si pensa anche che produca dolore nei muscoli affaticati. Il suo \(pK_a\) è 3,86 a 25°C. Calcolare \(K_a\) per l’acido lattico e \(pK_b\) e \(K_b\) per lo lact lattato.
Risposta
\(K_a = 1.4 \times 10^{-4}\) per l’acido lattico;
\(pK_b\) = 10.14 e \(K_b = 7.2 \times 10^{-11}\) per il lattato ion
Sommario
Due specie che differiscono per un solo protone costituiscono un coniugata acido–base coppia. La grandezza della costante di equilibrio per una reazione di ionizzazione può essere utilizzata per determinare le forze relative di acidi e basi. Per una soluzione acquosa di un acido debole, la costante di dissociazione è chiamata costante di ionizzazione acida (Ka). Allo stesso modo, la costante di equilibrio per la reazione di una base debole con l’acqua è la costante di ionizzazione di base (Kb). Per qualsiasi coppia acido-base coniugata, \(K_aK_b = K_w\). Valori più piccoli di\ (pK_a\) corrispondono a costanti di ionizzazione acida più grandi e quindi acidi più forti. Al contrario, valori più piccoli di\ (pK_b\) corrispondono a costanti di ionizzazione di base più grandi e quindi basi più forti. A 25°C, \(pK_a + pK_b = 14.00\). Le reazioni acido-base procedono sempre nella direzione che produce la coppia acido-base più debole.
Key Takeaways
- Le reazioni acido–base contengono sempre due coppie acido–base coniugate.
- Ogni acido e ogni base ha una costante di ionizzazione associata che corrisponde alla sua forza acida o base.
Equazioni chiave
- Costante di ionizzazione acida: \}{}\]
- Costante di ionizzazione base: \}{} \]
- Relazione tra \(K_a\) e \(K_b\) di una coppia acido–base coniugata: \
- Definizione di \(pK_a\): \ \
- Definizione di \(P_B\): \ \
- Relazione tra \(pK_a\) e \(pK_b\) di una coppia acido–base coniugata:
\
\
Contributori e attribuzioni
-
Stephen Lower, Professor Emeritus (Simon Fraser U.) Chem1 Virtual Textbook
Leave a Reply